Red
13 luglio 2013
Rifiuti animali: sequestro a Thiesi
Gli inquirenti indagano per capire se dietro la Peste suina africana che dal 2004 flagella molte aziende del territorio ci possa essere un traffico illegale di rifiuti speciali animali o di scarti di macellazione

SASSARI - Oltre una tonnellata di rifiuti animali, pronti per essere trasformati in farina da immettere nel circuito dell'alimentazione, sono stati sequestrati dal nucleo investigativo del Corpo Forestale dello stato in una azienda di Thiesi, la Lem (Linea Ecologica Mangia).
Gli inquirenti indagano per capire se dietro la Peste suina africana che dal 2004 flagella molte aziende del territorio ci possa essere un traffico illegale di rifiuti speciali animali o di scarti di macellazione.
Il sequestro è il primo importante passo nell'inchiesta avviata dalla Direzione distrettuale antimafia di Cagliari sul presunto traffico di sottoprodotti di origine animale che sarebbero smaltiti illecitamente nel territorio della Sardegna, in violazione alla stringente normativa che impone specifici protocolli. Quattro le persone finite nel registro degli indagati.
|