S.A.
5 settembre 2013
Blue Tongue: convegno a Cagliari
L’istituto Zooprofilattico della Sardegna organizza un convegno formativo per fare il punto sulla situazione epidemiologica della blue tongue e le strategie di contrasto alla diffusione

SASSARI– Qual è la situazione epidemiologica della blue tongue in Sardegna e come si evolve la malattia in uno scenario europeo in continuo cambiamento? Queste le principali domande al centro del convegno formativo organizzato dall’Istituto Zooprofilattico della Sardegna il 6 settembre a Cagliari (a partire dalle 9 nella sala Thun Ospedale Microcitemico, via Jenner).
L’evento, dal titolo “Blue tongue: aggiornamenti epidemiologici e gestione dei focolai”, è rivolto ai veterinari e ai biologi del sistema sanitario e ha tra gli obiettivi quello di migliorare le conoscenze sulla situazione epidemiologica della malattia e le strategie di contrasto alla diffusione.
I lavori saranno aperti dal direttore sanitario e dal presidente dell'Istituto Zooprofilattico della Sardegna. Interverranno: Sandro Rolesu, responsabile del Centro di Sorveglianza Epidemiologica dell’Izs Sardegna; Giovanni Savini, virologo del Centro di Referenza Nazionale delle Malattie esotiche (Cesme) dell'Istituto Zooprofilattico di Teramo; Giuseppe Satta e Maria Goffredo, entomologi dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna e dell’Istituto Zooprofilattico “Caporale”; Dino Garau, Mario Lai e Gian Nicola Sanna, responsabili dei Servizi di Sanità animale delle Asl di Lanusei, Cagliari e Carbonia.
|