Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariEconomiaEdilizia › Via l´Imu sulle case invendute
S.A. 12 settembre 2013
Via l´Imu sulle case invendute
Lo ha stabilito il nuovo decreto del Governo Letta. La soddisfazione di Confartigianato Imprese Sardegna. Il Decreto, oltre a intervenire cancellando appunto l’imposta sugli immobili non venduti, include anche misure a sostegno di mutui, prima casa e affitti
Via l´Imu sulle case invendute

CAGLIARI - Sulle abitazioni invendute non si pagherà più l’Imu. Lo ha stabilito il decreto 102/2013, entrato in vigore il 31 agosto scorso, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. «E’ una misura che abbiamo fortemente richiesto per tanti mesi e che aspettavamo con ansia - affermano da Confartigianato Imprese Sardegna – ed è la conferma della volontà del Governo di puntare sul rilancio del comparto dell’edilizia quale strumento necessario per la ripresa
economica del Paese». Il Decreto, oltre a intervenire cancellando appunto l’imposta sugli
immobili non venduti, include anche misure a sostegno di mutui, prima casa e affitti.

Queste le altre novità del Decreto. Dal 1° gennaio 2014 sono esclusi dall’imposta municipale
propria i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita se non locati o venduti entro tre anni dalla ultimazione dei lavori: l’esenzione resta valida fintano che permane tale destinazione d'uso e non siano in ogni caso locati. Secondo le stime del Governo, la proposta è finalizzata a svincolare una parte di risorse delle imprese, quantificate in circa 38 milioni di euro l’anno, destinate ora al pagamento dell’Imu, permettendone un utilizzo
“produttivo” per effettuare nuovi investimenti con ricadute positive sul sistema produttivo.

Incentivato anche per l’housing sociale: i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali, ovvero alloggi realizzati o recuperati da operatori pubblici o privati destinati prevalentemente alla locazione per individui e nuclei familiari svantaggiati, sempre a
decorrere dal 1° gennaio 2014, sono equiparati all'abitazione principale e dunque esclusi dal pagamento dell’Imu. Il decreto contiene infine la proroga di tre anni del tempo per l’attuazione dei programmi di edilizia mantenendo l’imposta di registro ridotta all’1%. Le imprese che hanno acquistato un bene immobile situato in area compresa in piani urbanistici diretti all’attuazione di programmi di edilizia residenziale pubblica, usufruiscono dell’imposta di registro ridotta all’1%, al posto della misura ordinaria dell’8%, se concludono l’intervento edilizio entro 11 anni dall’ acquisto del bene.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)