Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaLingue › 26 settembre: Giornata europea delle lingue
Red 26 settembre 2013
26 settembre: Giornata europea delle lingue
Tre incontri - Cagliari, Sassari e Nuoro - nella giornata odierna per dimostrare come la lingua sarda possa essere utilizzata per la traduzione di opere dei classici della letteratura internazionale e anche per fornire materiali didattici e letterari per la scuola
26 settembre: Giornata europea delle lingue

SASSARI - Quest’anno in Sardegna il 26 settembre, in occasione della Giornata europea delle lingue, il Servizio Lingua e Cultura sarda dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna, organizza contemporaneamente tre convegni a Cagliari, a Sassari e a Nuoro. Il Consiglio d’Europa, insieme all’Unione Europea, hanno dichiarato l’anno 2001 "Anno europeo delle lingue". Da allora ogni anno il 26 settembre si festeggia la Giornata europea delle lingue in 45 paesi membri del Consiglio d’Europa con l’obiettivo di promuovere la diversità linguistica. L’Europa possiede un vero tesoro linguistico: si contano 24 lingue ufficiali e oltre 60 comunità autoctone che parlano una lingua regionale o minoritaria. Le lingue costituiscono il cemento della costruzione europea e ogni anno per la Giornata europea delle lingue vengono organizzati centinaia di eventi in tutta Europa.

A Cagliari, presso la Biblioteca Regionale di Viale Trieste 137, alle ore 17.00 si terrà la presentazione dei quattro libretti della Pimpa del vignettista Altan tradotti in lingua sarda. Si tratta di opere didattiche per bambini, pubblicati dalla casa editrice Papiros, utili all’apprendimento del sardo, corredate da disegni e frasi da completare. I relatori saranno Diego Corraine, traduttore ed editore delle opere in questione, gli operatori dell’Ufficio Regionale della Lingua Sarda Giuseppe Corronca, che farà un breve excursus sulla figura e l’opera di Altan e Giuseppe Orrù, che incentrerà il suo discorso sull’aspetto didattico dell’opera. Modererà il dibattito Michele Ladu, operatore dello Sportello Linguistico Regionale.

A Sassari, presso la sala romana del Museo Sanna di via Roma 64, alle ore 17.00 si terrà la presentazione delle ultime due traduzioni in sardo pubblicate dalla casa editrice Domus de Janas. Il moderatore della serata sarà Cristiano Becciu, funzionario del Servizio lingua sarda; sarà presente anche l’editore Fabio Pillonca. L’opera “Sa Tzia Tula” sarà presentata dalla traduttrice Elena Casu mentre Paolo Pillonca presenterà la sua traduzione dal greco in sardo dell'opera "Aiace" di Sofocle. Durante l’iniziativa interverranno Giuliana Portas, Stefano Ruiu e Giovanna Tuffu operatori dell’Ufficio della lingua sarda e catalana con sede a Sassari.

A Nuoro, presso il Man, Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, via Sebastiano Satta 64, alle ore 15.30 ci sarà la presentazione delle ultime due traduzioni in sardo pubblicate dalla casa editrice Grafica del Parteolla. Modererà il dibattito Agostino Sanna, operatore dell’Ufficio della lingua sarda della Provincia di Nuoro. Mariantonietta Piga, presenterà “Su Cursaru Nieddu” il famoso romanzo di Emilio Salgari tradotto in sardo. Interverrà anche Gianfranca Selis che ha tradotto in lingua sarda ”Su giornalinu de Giamburrasca” di Vamba. Ci si soffermerà sulla figura degli autori Vamba e Salgari, contestualizzando le opere nella cornice storica in cui sono state concepite. Si parlerà dell’aspetto didattico dei libri, offrendo lo spunto per un laboratorio di lingua per bambini con letture animate.

Alcune delle opere che verranno presentate nella giornata del 26 settembre, sono state finanziate attraverso il progetto della Regione Autonoma della Sardegna “Tradùere pro crèschere”. Si tratta di una misura prevista dall’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione, con l’obiettivo di rafforzare il prestigio della lingua sarda. Le tre iniziative organizzate in Sardegna intendono dimostrare come la lingua sarda possa essere utilizzata per la traduzione di opere dei classici della letteratura internazionale e anche per fornire materiali didattici e letterari per la scuola.

Foto d'archivio

16:09
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer
13/9/2025
Nella cornice di Villa Mosca la celebrazione della Diada Nazionale di Catalogna ad Alghero che ha riunito circa un centinaio di persone in un clima di festa e fraternità.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)