S.A.
3 ottobre 2013
Miglior muratore: selezioni a Sassari
Al via le selezioni regionali per eleggere il miglior muratore della Sardegna. Il 5 ottobre a Sassari 12 squadre si affrontano per individuare gli operai più esperti della regione

SASSARI - Sabato 5 ottobre a Sassari numerosi operai gareggeranno per contendersi il titolo di miglior muratore della Sardegna. Sono gli allievi e i mastri delle Scuole Edili del territorio che partecipano alle selezioni regionali di Ediltrophy, la gara per eleggere il muratore dell’anno, nata nel 2008, organizzata dal Formedil (Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale in edilizia) in collaborazione con Saie (il Salone internazionale dell’edilizia) e patrocinata dall’Inail. In Sardegna le selezioni regionali, organizzate dall’Esep (Ente Scuola Edile Province Nord Sardegna), si svolgeranno nella zona industriale Predda Niedda, strada 34, dalle 9 alle 14. Dodici formazioni, composte ciascuna da due muratori, saranno suddivise in due categorie: junior e senior a seconda del grado di esperienza e del livello contrattuale (della categoria junior faranno parte i giovani apprendisti sotto i 29 anni).
Nel minor tempo possibile le coppie in gara (8 senior e 4 junior) dovranno realizzare delle fontane destinate ad abbellire la città che ospita la manifestazione e a rendere visibile il lavoro che quotidianamente si svolge in cantiere. Sono previste inoltre alcune attività dimostrative collaterali tra le quali una collettiva di donne pittrici che esporranno, presso la Scuola Edile, dal 05 al 10 ottobre. I vincitori di Ediltrophy saranno ammessi alla finale nazionale che si svolgerà a Bologna, in occasione della giornata conclusiva del Saie, il 19 ottobre, nella quale le squadre si confronteranno nella realizzazione di una muratura antisismica ad alta efficienza energetica con uso di laterizi, composta da blocchi di muratura armata e faccia vista.
Ediltrophy, la gara per eleggere il muratore dell’anno si propone l’obiettivo di promuovere la sicurezza, la legalità e la professionalità, principi cardine del percorso formativo degli operai. Giunta alla sesta edizione, la manifestazione, realizzata in partnership con Andil (Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi) e con le principali aziende ad essa associate che offrono i laterizi necessari per le gare, coinvolge i lavoratori di 15 regioni. In occasione delle selezioni regionali - che si tengono quest’anno fra il 14 settembre e i 5 ottobre in 14 città italiane - le piazze e i centri storici delle principali città d’Italia sono teatro di competizioni nelle quali gli operai si cimentano nella costruzione di manufatti di uso comune - panchine, barbecue, murature - al fine di mostrare al grande pubblico come nascono gli oggetti che vengono utilizzati nella vita di tutti i giorni e di sensibilizzare i cittadini alle tematiche connesse alla formazione e alla sicurezza sul lavoro, da sempre al centro della manifestazione.
|