Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Allergie alimentari: Cagliari e Sassari le più colpite
S.A. 4 ottobre 2013
Allergie alimentari: Cagliari e Sassari le più colpite
A Cagliari circa 30mila casi, e a Sassari, circa 17mila. I prodotti più a rischio sono proprio quelli legati alla dieta mediterranea
Allergie alimentari: Cagliari e Sassari le più colpite

CAGLIARI -Si è aperta a Cagliari, sino a domenica 6 ottobre, la quarta edizione della Siaic Interactive School “Sis”. Questo evento continua sull’onda del successo ottenuto dalle precedenti edizioni, con l’obiettivo di creare un clima fattivo e cooperativo tra docenti e discenti in modo da rendere quanto più interattive possibili le sessioni scientifiche. Tra gli argomenti che saranno trattati in questa edizione, particolare importanza rivestiranno le Allergie Alimentari.

Più specificamente, saranno discusse ed approfondite le tematiche delle allergie alimentari, della celiachia e dell’intolleranza al glutine, in un tavolo hot topics, in programma, e in un “Talk Show”, in sessione plenaria, che si terrà sabato. Si intenderà mettere a fuoco le problematiche in cui devono districarsi, da una parte i pazienti e, dall’altra, le aziende alimentari e di ristorazione, non tralasciando le implicazioni a cui sono esposti i soggetti celiaci. Secondo gli ultimi dati, il 25% della popolazione italiana soffre di allergie. Gli allergeni più pericolosi sono le graminacee ed i pollini. Tra questi soggetti, uno su quattro soffre di allergie legate all’alimentazione. Cifre che si sono quasi raddoppiate nel corso degli ultimi dieci anni. La fascia d’età più colpita è quella che va dai bambini più piccoli agli adulti intorno ai 50 anni.

Le allergie alimentari costituiscono patologie in costante aumento nel nostro Paese sia perché un numero sempre maggiore di bambini ed adulti sviluppa questo tipo di patologie sia perché i tipi di proteine alimentari in grado di dare allergia stanno aumentando sempre di più. I sintomi delle allergie alimentari possono inizialmente essere molto sfumati e presentarsi come orticaria, dolori addominali, nausea, vomito o diarrea. Nei casi più gravi, però, le allergie alimentari provocano delle condizioni estremamente gravi come l’angioedema (gonfiore della mucosa del cavo orale e della gola che causano difficoltà respiratoria) ed il temibile shock anafilattico.

Per quanto riguarda la regione Sardegna, sono più di 80mila i soggetti colpiti da allergie alimentari. Le città più colpite sono Cagliari, con circa 30mila casi, e Sassari, con circa 17mila. «I prodotti che colpiscono di più in Sardegna sono quelli legati alla dieta mediterranea, ossia vegetali, frutta e crostacei, specialmente il gambero – spiega Stefano Del Giacco, medico chirurgo, professore Aggregato, specialista in Medicina Interna ed in Allergologia e Immunologia Clinica di Cagliari - In aumento le allergie incrociate: è possibile, per una questione di somiglianza molecolare, che alcuni soggetti con allergie respiratorie abbiano una reazione avversa anche ad alcuni alimenti, come crostacei, lumache e molluschi. In Sardegna sono molto frequenti i casi di allergie ai ricci di mare e al polpo: per questi non si è ancora concretizzata la possibilità di eseguire un apposito test diagnostico».
6/8/2025
I Centristi si smarcano ad Alghero: «Non è l’unità a tutti i costi che rafforza la politica, ma la capacità di pretendere trasparenza, pretendere ascolto e difendere le specificità del proprio territorio». Martinelli, Loi, Piras e lo stesso Bamonti contro M5s, Partito Democratico, AvS, Città Viva e Futuro Comune
6/8/2025
È l’accusa che arriva dal coordinamento cittadino della Lega ad Alghero, con Gabriella Fadda e Giorgio Gadoni che puntano il dito contro l’immobilismo della nuova maggioranza
5/8/2025
Durissima reprimenda a firma dei consiglieri comunali del Movimento 5 stelle, Partito Democratico, AVS, Città Viva e Futuro Comune indirizzata ad Alberto Bamonti: dopo l´assenza di massa dall´assemblea del parco dei giorni scorsi, i Centristi non firmano il documento di maggioranza insieme ad Orizzonte Comune
6/8/2025
Alla denuncia del presidente della Commissione Sanità Christian Mulas si unisce l´appello di alcune madri e le protesta degli utenti per la chiusura del tunnel che collega l’ingresso principale dell’Ospedale Civile ai reparti di pediatria, nefrologia e dialisi
6/8/2025
Dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il sangue



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)