Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaUrbanistica › Zone B: Oliva (Sel) punta i piedi
Red 28 ottobre 2013
Zone B: Oliva (Sel) punta i piedi
Nel mezzo della crisi che vede coinvolti tutti i partiti della coalizione di Centrosinistra al governo della città di Alghero, ritorna d´attualità la variante già proposta in passato all´attenzione del consiglio comunale
Zone B: Oliva (Sel) <i>punta</i> i piedi

ALGHERO - «La questione urbanistica, che sembra stia ritornando di attualità in questi giorni, ha aspetti per certi versi preoccupanti. Se verrà mantenuta in piedi la proposta di variante per le zone B, questa prospettiva rappresenterà l’ultima deriva amministrativa nella gestione dell’edilizia privata nelle zone urbane cosiddette “di completamento“. Ora queste zone della città, anche ad uno sguardo superficiale e da non addetti ai lavori, appaiono con tutta evidenza congestionate, sprovviste degli standard di legge per i servizi: prive di parcheggi, di aree verdi e spazi pubblici di aggregazione, travolte da un caos complessivo che si materializza in alcune vie cittadine anche nel disordine delle quote dei marciapiedi oltre che delle altezze dei fabbricati».

Così il circolo di Sinistra ecologia e Libertà coordinato da Joan Oliva (facente parte della confederazione di AlgueRosa, ma tra i più contrari alla caduta di Stefano Lubrano) riporta d'attualità la questione urbanistica, nel bel mezzo della crisi politica che coinvolge tutti i partiti della coalizione di Centrosinistra al governo della città di Alghero. «Nell’ultimo decennio queste zone della città sono cresciute più caoticamente di prima, tanto che sembra non esistere più una conduzione del Comune, che persegua un interesse collettivo, ma che invece si stia di fatto attuando un unico scopo privato: indici di fabbricazione da incrementare con artifici, senza altro obbiettivo che non sia la massimizzazione degli utili. Sembra non esistere più un disegno collettivo, concordato democraticamente, da rispettare, ma solo “volumetrie edilizie” da realizzare, che si sommano, concessione dopo concessione, e non esiste nessun dato aggregato su di queste che possa consentire di fare verifiche attente sugli standard dichiarati insussistenti/insufficienti da documenti della stessa amministrazione comunale».

E continua la nota a firma del coordinamento Sel di alghero: «Si preferisce procedere al buio, si fa finta di niente, snobbando anche l’unico studio che si ha a disposizione, ossia la relazione allegata al Puc presentato da oltre due anni dall’equipe che ci ha lavorato per oltre quindici anni, e che avverte della grave deficienza degli standard all’interno delle zone di completamento e individua nel contenimento degli indici nelle zone B, l’unica strada praticabile. La variante presentata invece indugia ancora su uno scenario urbano che sta ormai degenerando e su pratiche che ne aggravano ancor più le condizioni. Una parte importante della città viene resa sempre più invivibile, per un’inerzia che sta evidentemente e inspiegabilmente trascinando anche gli attuali amministratori».

Lo scandalo di una città che peggiora le sue condizioni di vivibilità anziché migliorarle è davanti agli occhi di tutti, secondo Joan Oliva, coordinatore cittadino di Sinistra Ecologia e Liberta: «a quelli dei suoi cittadini che lo subiscono quotidianamente e a quelli degli stessi increduli visitatori, un po’ attenti. Non serve attardarsi a commentare le irresponsabili variazioni proposte, a segnare con la matita blu gli errori di tecnica redazionale. Il caso delle zone B di Alghero sembra attenere più al tema della legalità che a quello dell'urbanistica. Meraviglia il fatto che a più di un anno dall’elezione del nuovo sindaco, anziché la necessaria discontinuità nelle pratiche di governo delle questioni edilizie ed urbanistiche, ci si trovi davanti una proposta di variante che rappresenterebbe un ulteriore strappo alla già critica situazione».

Secondo il circolo Sel quindi, la variante presentata non può quindi essere approvata per vari motivi sostanziali: non sono rispettati gli standard di legge; non esiste un disegno organico degli isolati supportato da profili regolatori, come chiede la legge su ogni Piano Particolareggiato; la variante non è congrua a un disegno futuro che punti sulla qualità urbana e rispetti il principio democratico che il diritto alla città appartiene anche a chi non possiede neanche un metro quadro di terreno fabbricabile. «Tutto questo mentre del Puc non si parla. Il Comune di Alghero che potrebbe dare l'esempio e fare scuola di buon governo del territorio - conclude Joan Oliva - subisce la politica dell'attesa di chi pensa a raschiare il fondo del barile alla ricerca di metri cubi da mettere sui tetti e sui tetti dei tetti. Vista corta anzi cortissima e penalizzante il futuro delle giovani generazioni».

Nella foto: Joan Oliva, coordiantore circolo Sel di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)