Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAnimali › Bovini sardi verso la Penisola: ok Ministero
S.A. 15 novembre 2013
Bovini sardi verso la Penisola: ok Ministero
Davanti alle numerose richieste, il Ministero ha definito un protocollo definitivo valido fino al 15 dicembre. Cualbu: «una buona notizia per il comparto, ma la Regione non dimentichi i disagi vissuti dalle imprese»
Bovini sardi verso la Penisola: ok Ministero

CAGLIARI - Con test Pcr favorevole, da realizzarsi nei 7 giorni precedenti la partenza, è possibile movimentare verso il continente i bovini destinati alla macellazione immediata. Per quelli destinati all’ingrasso fuori regione, invece, sarà sufficiente la vaccinazione. E’ questo il contenuto di una nota del Ministero della Salute che fa tirare un sospiro di sollievo al comparto bovino sardo.

Nei giorni scorsi, a seguito dei numerosi solleciti, la Regione aveva strappato al ministero una nuova procedura che avrebbe dovuto garantire lo sblocco della movimentazione dei capi verso la penisola. In pratica ogni Asl avrebbe dovuto inoltrare richiesta di deroga alla movimentazione direttamente al Servizio Prevenzione dell'Assessorato, che a sua volta avrebbe inoltrato l’istanza al ministero della Salute. Su tali richieste sarebbe poi dovuto arrivare il via libera dello stesso dicastero della Salute.

Oggi il ministero della salute, in una nota, risponde alle varie richieste di deroga, e fissa inoltre un criterio generale per gli animali destinati alla macellazione immediata, che prevede l’ok alla movimentazione con test Pcr favorevole effettuato nei 7 giorni antecedenti la partenza. Nella stessa nota, il ministero chiarisce la necessità della sola vaccinazione per gli animali destinati all’ingrasso fuori regione. «Finalmente un percorso definitivo – afferma Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sardegna – che consente al settore del bovino da carne di riacquistare fiducia, mettendo fine ai fenomeni speculativi che stavano progressivamente deprezzando il bestiame. Ora però chiediamo un ulteriore sforzo agli assessori Cherchi e De Francisci: l’attivazione di un meccanismo che consenta un abbattimento dei costi per la realizzazione dei test Pcr, oggi a carico dell’allevatore, e l’attenta valutazione dei danni subiti dal settore nel periodo in cui non è stata possibile la regolare movimentazione dei capi».
12:29
In appena due giorni, sono state raccolte oltre 6.500 sottoscrizioni: un risultato che testimonia la grande attenzione e la profonda sensibilità dei cittadini nei confronti del benessere animale. La protezione prosegue online in attesa di azioni concrete da parte dell´Amministrazione comunale
25/8/2025
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)