Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAnimali › «Il cane soffoca e l'Asl non risponde»
S.A. 12 dicembre 2013
«Il cane soffoca e l'Asl non risponde»
E´ Eva Bianchi, presidente della sezione algherese della Lega Nazionale per la Difesa del Cane, a segnalare un presunto caso di omissione di soccorso, già denunciato alla Procura della Repubblica di Sassari
«Il cane soffoca e l'Asl non risponde»

ALGHERO - Nuove accuse (l'ultima a maggio da un residente sassarese alla quale era seguita la replica dell'Azienda Sanitaria) contro l'Asl Veterinaria (Area C) di Sassari. E' Eva Bianchi, presidente della sezione algherese della Lega Nazionale per la Difesa del Cane, a segnalare un presunto caso di omissione di soccorso, già denunciato alla Procura della Repubblica di Sassari.

L'episodio è del 6 dicembre quando un cane quasi soffocato da un laccio di metallo al collo veniva trovato nella zona di Porto Ferro, grazie all'allarme dato ai barracelli da un signore anziano residente nella zona. La successiva chiamata al servizio sanitario - come riferisce la Bianchi - non avrebbe dato risultati: «Nonostante i ripetuti tentativi di contatto con la Asl Veterinaria, Area C di Sassari, da parte dei Barracelli e anche da parte della stessa Polizia Municipale del Comune di Alghero, non è stata ricevuta alcuna risposta, proprio alle ore 18, quindi in piena reperibilità di un veterinario Asl».

Oltre al problema degli interventi, il presidente riporta l'attenzione anche sui lacci metallici lasciati dai bracconieri. L'ultimo caso una decina di giorni fa nei pressi del Rio Calvia: «il proprietario di un animale - riporta Eva Bianchi - è dovuto intervenire per salvare il suo cane intrappolato all'interno di un laccio metallico, usato dai bracconieri, che bloccavano una zampa e la testa della sfortunata bestiola, durante una passeggiata».

Foto d'archivio
25/8/2025
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola
25/8/2025
Nel Nord ovest Sardegna, dove sono stati registrati 5 focolai, sono oltre 1.000 le aziende (su un totale di 1.923), con circa 30.000 capi (su circa 52.000 bovini censiti nel territorio) che sono già state interessate dalla profilassi vaccinale, con una percentuale vaccinale che supera il 52%



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)