A.B.
26 gennaio 2014
Basket A2: Selargius vincente
Umore risollevato per il San Salvatore, che batte 58-53 in rimonta la Velco Vicenza ed ora si concentra sui play-out salvezza

SELARGIUS – Dopo la pausa della scorsa settimana le giallonere sono ripartite col piede giusto piegando per 58-53 le resistenze della Velco Vicenza che, seppur appagate, avrebbero voluto concludere in bellezza la prima fase del campionato di serie A2 di pallacanestro femminile.
Ad inizio ripresa, quando le ragazze allenate da Voltan si sono portate avanti di nove punti, con Greta Brunelli in panca e quattro falli sul groppone già dal secondo quarto, in pochi avrebbero scommesso sulla riscossa. Ci ha creduto invece coach Staico che, pur mandando in tilt le sue corde vocali, ha saputo infondere le giuste energie al quintetto. Ed è così che anche in questa vittoria la firma ce la mette l’intero collettivo. L’Anna Lussu vista sul parquet di Viale Vienna è quella imprendibile che sfreccia da tutte le parti del campo ed arriva in campana con il suo caratteristico balzo felino (con i suoi 19 punti è la migliore realizzatrice della serata). La segue una Brunelli che, in appena 21 minuti di gioco, ne mette a segno tre in meno (la sua sagacia tattica ancora una volta è preponderante). Poteva andare tranquillamente in doppia cifra anche Alessandra Visconti, ma attorno al cerchio soggiorna beffarda una signorina chiamata “Jella”, che le ha negato più volte il piacere di vedere premiati i suoi bei gesti atletici. In difesa primeggia sui rimbalzi (15) e non è poco perché la formazione veneta dispone di lunghe che a tratti sembrano non avere rivali sotto le plance. Tinti e Yordanova disturbano e controllano in difesa, e quando le situazioni si fanno critiche intervengono con profitto anche in fase realizzativa. Come del resto la intraprendente Claudia Canalis e la generosissima Laura Palmas, che il coach selargino non ha esitato a mandare in campo anche in situazioni delicate.
Le giallonere vengono subito caricate di falli e quando le ospiti vanno in lunetta la loro precisione è ammirevole (88percento). Mancano poco meno di quattro minuti alla pausa quando Brunelli viene sanzionata per la quarta volta. Proprio la reatina aveva contribuito al primo allungo locale (9-4), complici due bombe consecutive. In chiusura di primo tempo, grazie a quattro liberi di fila siglati dalla cecchina Martelliano ed un tiro su azione di Ferri, la Velco si porta avanti di cinque lunghezze. Anche dopo la sosta le locali faticano a carburare (29–38), fino a quando Tinti, Visconti e Lussu infliggono un parziale di 6-0 che riapre la partita. Dalla lunga distanza arrivano tre punti preziosi di Palmas, e Lussu dà consistenza ad un altro parzialino che accorcia ulteriormente il divario (40–41). E se Palmas portasse a compimento la sua fuga in solitaria ci sarebbe il tanto atteso capovolgimento di fronte. Nell’ultimo quarto ancora un principio di sofferenza con Ferri e Martelliano, che provano ad allungare nuovamente (40–45), ma il due più uno provocato da un’iniziativa di Yordanova rappresenta il punto di svolta. Brunelli, Lussu e Visconti sono le protagoniste degli ultimi sette minuti, culminati con un divario definitivo di cinque punti.
A fine gara, oltre ai soliti bagordi post vittoria, gli auguri sinceri di tifosi, atleti e dirigenti rivolti a Elena Nordio per il suo compleanno.
Da sabato prossimo si riparte con il San Salvatore che deve gestire gli otto punti guadagnati a scapito di Sea Logistic Starlight Valmadrera e Mercede Alghero che, assieme ad Astro Cagliari e Pallacanestro Femminile Biassono, partiranno da quota due. Con gli stessi punti delle le selargine, ricomincerà anche la Virtus Cagliari.
BASKET SAN SALVATORE SELARGIUS – VELCO VICENZA 58-53:
BASKET SAN SALVATORE SELARGIUS: Yordanova 5, Lussu 19, Angius ne, Brunelli 16, Canalis 2, Palmas 5, Tinti 3, Visconti 8, Nordio, Dessì ne. Coach Fabrizio Staico.
VELCO VICENZA: Camazzola 2, Colombo 3, Martelliano 16, Caracciolo 11, Ferri 8, Pellegrino 1, Benko 2, Prospero 2, Busnardo ne, Zimerle 8. Coach Michela Voltan.
ARBITRI: Marco Liberali e Marco Silva.
PARZIALI: 13–14, 25–30, 40-41.
Nella foto(di Mauro Mascia): Greta Brunelli
|