Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaTeatro › Campidanese: l’audio libro sbarca a teatro
A.B. 20 marzo 2014
Campidanese: l’audio libro sbarca a teatro
Domani, venerdì 21 marzo, alle ore 18, esordio al Teatro Comunale di Elmas per Stòria de una caixedda e de sa gatu chi dd´iat imparau a bolai, tratto dal racconto di Luis Sepulveda
Campidanese: l’audio libro sbarca a teatro

ELMAS - Un audio libro in sardo campidanese da ascoltare a teatro. Ha i contorni di un esperimento, l'operazione voluta dai tre autori dell'audio libro "Stòria de una caixedda e de sa gatu chi dd'iat imparau a bolai", che sarà trasmessa domani, venerdì 21 marzo, alle ore 18, al “Teatro Comunale”, in Via Goldoni 3, ad Elmas (con ingresso gratuito).

Tratto dal celebre racconto dello scrittore cileno Luis Sepùlveda "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare", l'opera nella lingua sarda più diffusa nel Campidano realizzata a sei mani con lo scrittore e poeta Gianni Mascia, l'attore e regista Fausto Siddi ed il musicista e produttore Davide Melis, varca per la prima volta le porte di un teatro per diventare un momento di condivisione collettiva e soprattutto per sfatare il luogo comune che vuole la lingua sarda circoscritta ai circoli degli emigrati ed all'interno dell'Isola. «Si deve comprendere una volta per tutte - affermano i tre autori - che il campidanese, con la sua tipica musicalità e varietà di sfumature può essere compresa anche oltre i confini regionali. Il teatro napoletano di De Filippo ad esempio non è seguito solo in Campania, ma è apprezzato in tutto il mondo. Perché non può essere così anche per il sardo?».

Nell'opera (circa ottanta minuti suddivisi in due tempi) si raccontano le simpatiche vicende della gabbianella Fortunata e del gatto Zorba, che con gli altri amici della colonia sono i protagonisti di peripezie, avversità e tentativi finalizzati a far imparare al simpatico pulcino come spiccare il volo. Nelle diciotto tracce dell'audio libro, Mascia, autore della traduzione e della riduzione drammaturgica, interpreta la parte del poeta e del narratore. I personaggi che ruotano attorno alla vicenda compreso il fragoroso coro dei topolini, sono tutti impersonati da Siddi, che ne ha curato anche la regia. La produzione artistica del progetto è curata da Melis, autore ed interprete degli ambienti sonori, musiche originali e sound design, registrazioni e post produzione audio. «Il lavoro ha in realtà una struttura più articolata, dove narrazione, recitazione e colonna sonora si fondono per creare suggestioni e scenari che riportano più a un linguaggio filmico, a un audio-movie - racconta Melis - inoltre in questa prova di ascolto a teatro, ciascuno spettatore con la propria fantasia, si può fare il suo film personale e vivere un'infinità di emozioni».

Il progetto è stato realizzato dal sodalizio artistico “Scialidensemble” (Mascia, Siddi e Melis), le immagini e la grafica di copertina sono di Alice Congiu. La produzione artistica è di Davide Melis mentre produzione esecutiva, stampa e distribuzione sono a cura della ditta “Mar. & Lu.”, una realtà appena nata nel panorama delle produzioni artistiche isolane. Il cd è attualmente in vendita in diverse librerie sarde, sul sito internet “eBay” e nello shop dell’azienda (“Mar. & Lu. Artworks”), al prezzo di 8,90euro.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)