Sabato 10 e domenica 11 maggio apre i suoi tesori con visite guidate da 5mila volontari
CAGLIARI - E' tempo di "Monumenti aperti" per Cagliari che sabato 10 e domenica 11 maggio apre i suoi tesori. Saranno 67 i siti visitabili nella nuova edizione, la numero 18, quest'anno intitolata"Oltre la città di pietra". E oltre 5mila i volontari impegnati sui vari fronti.
Di particolare pregio l'Anfiteatro e il parco della necropoli fenicio-unica di Tuvixeddu che si potranno ammirare anche a chiusura della manifestazione, per tre giorni alla settimana. Lo hanno annunciato gli assessori della Giunta Zedda, Enrica Puggioni e Barbara Argiolas. Quattro le novità assolute del 2014: l'area archeologica di viale Trieste; l'istituto nautico Buccari e porto di Cagliari; i sotterranei dell'istituto Salesiano di viale Frà Ignazio; la torre Passarina a porta Cristina.
Legambiente a Tuvixeddu. All’ingresso di via Falzarego un gruppo di volontari e gli esperti della Legambiente, insieme agli allievi della Scuola Spano De Amicis, accoglieranno e guideranno i visitatori nell’area della necropoli fenicio-punica e nella parte di archeologia industriale dell’ex cementificio. Alla scoperta dei valori del paesaggio del futuro Parco Paesaggistico - Archeologico di Tuvixeddu – Tuvumannu. Orari sabato e domenica: dalle 9 alle 13; dalle 16 alle 20.