Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariTurismoAeroporto › Aeroporto Cagliari: nuovi parcheggi e modifiche alla viabilità
A.B. 2 luglio 2014
Aeroporto Cagliari: nuovi parcheggi e modifiche alla viabilità
Da oggi, sarà possibile usufruire dei nuovi parcheggi, mentre la viabilità verrà modificata per agevolare il transito dei veicoli davanti all’aerostazione e l’accesso alle aree di sosta
Aeroporto Cagliari: nuovi parcheggi e modifiche alla viabilità

CAGLIARI – L’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari-Elmas si prepara all’estate con delle importanti novità: a partire da oggi, mercoledì 2 luglio, sarà possibile usufruire di nuovi parcheggi e la viabilità verrà modificata per agevolare il transito dei veicoli davanti all’aerostazione e l’accesso alle aree di sosta. Nella zona prospiciente gli arrivi, è stata creata una nuova area di sosta, denominata “Parcheggio Terminal”, con più stalli di quelli finora disponibili. Si tratta di ottanta nuovi parcheggi a pagamento, che, sommati a quelli già in uso, portano il totale posti auto in aeroporto a quota 1250. Parcheggiare al Parcheggio Terminal sarà gratuito per i primi 15minuti, mentre, chi sosterà più a lungo, pagherà un euro all’ora.

Intorno a metà luglio, nel viadotto di accesso alle Partenze, verrà invece attivato il nuovo parcheggio “Kiss&Fly”: coloro che transiteranno attraverso il parcheggio o vi sosteranno per meno di 15minuti, potranno uscire gratuitamente; mentre, oltre i 15’ di franchigia, si pagherà 2euro per soste entro mezz’ora, 3euro per la prima ora ed altrettanti per ogni ora successiva. L’accesso a tutte le aree di sosta “Sogaer” dell’aeroporto cagliaritano è regolamentato da sbarre. All’ingresso dei parcheggi, gli utenti ritireranno il tagliando che servirà per il pagamento della sosta o per l’uscita gratuita, a seconda del tempo di permanenza.

Inoltre, la società di gestione aeroportuale sta attuando rilevanti modifiche alla viabilità stradale intorno all’aerostazione, con lo scopo di migliorare i flussi veicolari a vantaggio della sicurezza dei passeggeri e dei loro accompagnatori. Le novità sono funzionali a disincentivare la sosta dei veicoli dove questa è espressamente vietata e ad evitare carico e scarico di passeggeri nelle aree deputate unicamente al transito dei mezzi. La prima fase d’intervento ha riguardato la zona davanti agli Arrivi e l’accesso all’area Partenze. Invece, a fine luglio verrà riorganizzata la viabilità nella corsia più interna al piano Arrivi, quella sotto il viadotto, dove le sbarre automatiche consentiranno l’accesso esclusivamente a taxi, mezzi pubblici, mezzi di servizio ed ambulanze. Sempre agli Arrivi, sarà regolamentata anche la sosta dei mezzi che effettuano servizio Ncc. Invece, i parcheggi riservati ai disabili restano ubicati al secondo piano del parcheggio Multipiano, in prossimità della passerella di collegamento con il terminal e del punto di chiamata del “Servizio di Assistenza Prm-Passeggeri a ridotta mobilità”. I parcheggi riservati ai disabili sono gratuiti, ma è necessario esibire gli operatori in cassa al piano terra del parcheggio Multipiano e, in caso di soste superiori alle quattro ore, il biglietto aereo.
11:00
Nello stesso mese ad Olbia 811mila passeggeri. Gli aeroporti del Nord Sardegna segnano una crescita del +7% rispetto a luglio 2024, confermando il trend positivo dell’anno in corso. Nel periodo gennaio–luglio, i due scali hanno movimentato oltre 3,19 milioni di passeggeri, in aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
6/8/2025
I vantaggi per i passeggeri includono: biglietto unico per l’intero viaggio; trasferimento automatico dei bagagli fino alla destinazione finale; coincidenze ottimizzate via Orly
6/8/2025
Le Acli della Sardegna plaudono il nuovo progetto di continuità territoriale proposto dall’Assessorato dei Trasporti qualche giorno fa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)