Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Cagliari 2019: gli eventi di luglio. Le immagini della conferenza
A.B. 6 luglio 2014 video
Cagliari 2019: gli eventi di luglio
Le immagini della conferenza
Il mese di luglio è ricco di eventi legati alla candidatura del capoluogo regionale in vista del 2019. una città senza più frontiere tra i quartieri e con il territorio circostante. Le immagini


CAGLIARI - Dieci luglio 2014: il senso della candidatura di Cagliari-Sardegna 2019 racchiuso in una giornata ricca di appuntamenti ed in un spazio, Piazza Palazzo, che per molti è un parcheggio e che, invece, tornerà ad essere luogo di ascolto e discussione, confronto, proposte e condivisione. Di tutti e per tutti. E' proprio questa la sfida di Cagliari verso ed oltre il 2019: una città senza più frontiere tra i quartieri e con il territorio circostante, non più chiusa in sé stessa ma che si trasforma, aperta e collegata con il resto della Sardegna da una parte e con il mare dall'altra. La sfida è quella di ricucire e tessere di nuovo rapporti ed occasioni che storicamente Cagliari ha avuto, ma che poi sono stati messi da parte.

Ricucire, quindi i fili rossi del logo della candidatura. Fili e quindi, in Sardegna, Maria Lai. Nella mostra “Maria Lai. Ricucire il mondo”, la prima retrospettiva in assoluto dedicata alla grande artista di Ulassai, c'è il racconto del progetto per Cagliari Capitale della Cultura 2019: partire da quello che si è e quello che si ha per trasformarsi e crescere. E' il motivo per cui non è possibile non iniziare dall'ascolto e dalla conoscenza. L'appuntamento, sempre giovedì, con “Next: La Repubblica degli Innovatori” ha questo significato. La carovana di “Repubblica” arriva a Cagliari alla ricerca di storie innovative e di innovazione che mettano in luce la passione, la genialità ed il genio della scena cagliaritana e sarda.

Ed ancora, sempre nella stessa giornata (e sempre secondo il senso della candidatura) la creazione e la partecipazione. L’“Istituto Europeo di Design”, dopo una giornata di workshop, incontri e presentazioni pubbliche a Villa Satta, irromperà nella Piazza Palazzo con “Cagliari capitale europea della Coltura. Piazza al verde e rose nell'insalata-omaggio a Bruno Munari”: un invito agli spettatori ed a tutti i presenti a riappropriarsi degli spazi in modo ludico e corale. Racconto, ascolto e creatività sono i fili che hanno portato alla creazione di un calendario di appuntamenti che è ricchissimo ma che nessuno deve considerare completo. E' attiva da venerdì sul sito di “Cagliari Sardegna 2019” l'indirizzo email “eventi@cagliari-sardegna2019.eu”, a cui chiunque può inviare la propria proposta per raccontare e far crescere Cagliari in questo percorso.

E' un modo di stare connessi che ha già dato i suoi frutti. Nei mesi scorsi sono stati centinaia i contatti attraverso il sito internet, decine e decine gli incontri e gli appuntamenti che da quelle proposte sono scaturiti in diversi punti della città. Fondamentale, da parte di tutti, anche l'utilizzo dei social-network. Partecipare attivamente alla candidatura significa infatti anche sostenerla su “Facebook” (Cagliari-Sardegna2019), su “Twitter” (@cagliari2019), su “Instagram” (cagliari2019) e su “Vimeo” (Cagliari-Sardegna2019). Nella stessa direzione, va anche la scelta dello slogan che darà voce alla candidatura. Tutti possono inviare testi, foto e video ispirati alle parole chiave della candidatura: “#cicreu”, “#filorosso” e “#ricucitura”.

21:31
Via ad un ricco calendario di iniziative che trasformano il borgo minerario in un luogo di scoperta. Grande novità di quest’anno è l’introduzione dei tour in notturna. Tra le attività più attese torna il cinema all’aperto
6/8/2025
Come da tradizione, lo show con inizio alle 22.30, potrà essere apprezzato da diverse parti della costa, con tutta la suggestione di una serata speciale che suggella la stagione turistica algherese
21:35
Il Festival si aprirà con la consueta Anteprima che avrà luogo lunedì 11 agosto con la presentazione di SardignAeras e l’inaugurazione delle esposizioni artistiche a cura di Antonio Sanna e Nico Salis, accompagnata dall’esibizione del trio di chitarristi composto da Domenico Frisciano, Mauro Galleri e Nicola Deriu
19:45
Dal 19 al 21 settembre torna a Siddi la diciottesima edizione del Festival Regionale del Buon Cibo. Simone Cristicchi con la sua band, Dario Vergassola, il conduttore Federico Quaranta e le Balentes guideranno un programma che intreccia enogastronomia, cultura e spettacolo
13:05
L’8 agosto dalle 19.30 dieci postazioni di vini e 4 stand di degustazione, ticket baby per i più piccoli e poi musica, arte, tradizioni, buon cibo e turismo esperienziale
11:38
Sono 16 i gruppi che sfileranno da corso Vittorio Emanuele, fino a raggiungere il piazzale della chiesa di Santa Maria di Betlem. Per consentire lo svolgersi del corteo sono previste modifiche alla viabilità
6/8/2025
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune è in programma sabato 9 agosto. Ospite la Mascherata di gruppo del Carnevale di Viareggio e la Pro Loco di Golfo Aranci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)