Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAnimali › Da Maya a Taro, cani cerca persone a Sassari e Alghero
S.A. 15 luglio 2014
Da Maya a Taro, cani cerca persone a Sassari e Alghero
I corsi si sono tenuti nei giorni scorsi a Bosa e sono stati abilitati sette cani per la nuova unità cinofila che lavorerà nella provincia di Sassari
Da Maya a Taro, cani cerca persone a Sassari e Alghero

ALGHERO - Nei giorni scorsi a Bosa, nella splendida località Pianu e Murtas, si sono svolti gli esami di abilitazione di 7 cani e dei loro conduttori, provenienti da Sassari (4 cani), Alghero (2 cani), Bosa (1 cane) per la ricerca in superficie di persone disperse.

Dopo un lungo e intenso corso portato avanti con successo dall'istruttore cinofilo Sandro Meloni della A.V.P.C. Balto di Cagliari, istruttore nazionele Csaa e Fsc, anche la provincia di Sassari, che fino ad ora non aveva nessun cane brevettato per questo tipo di interventi, sarà dotata di un' unità cinofila presente nel territorio, preposta per questo importante servizio di sicurezza per il cittadino che, in caso di emergenza, in poco tempo, sarà fin da subito disponibile per le ricerche di persone disperse, senza sprecare tempo prezioso.

I cani sono stati addestrati a lavorare in qualsiasi condizione sia ambientale che meterologica, anche in ambito urbano, in ricerca libera o a guinzaglio, a scovo oppure selettiva, mediante l'utilizzo di una tecnica che prevede l'annusamento di un indumento di qualità della persona scomparsa. I brevetti rilasciati sono Apt, scuola internazionale di cani per il soccorso in superficie e macerie.

La nuova unità cinofila è cosi composta: Antonella Pintus e Ginevra, Cristina Canu e Peppino, Gabriele Tosceri e Lulù, Gino Rainaldi e Taro, Laura Manurita e Maya, Mirko Deriu e Zack, Roberto Caputa e Giotto.
I cani sono stati giudicati e brevettati da Fabrizio Bonanno, giudice internazionale Enci, Fci, Apt, iscritto alle liste dei giudici esperti in Protezione Civile. Particolare successo ha avuto Gabriele Tosciri medico veterinario, comportamentalista e rieducatore cinofilo che ha portato a brevetto la sua Lulù, meticcia incrocio Pittbull, che dopo essere stata abbandonata dai proprietari perchè ritenuta pericolosa e lasciata in un canile, è stata salvata poco prima di essere soppressa e riportata a nuova vita.

Nella foto: la nuova unità cinofila
21:35
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola
25/8/2025
Nel Nord ovest Sardegna, dove sono stati registrati 5 focolai, sono oltre 1.000 le aziende (su un totale di 1.923), con circa 30.000 capi (su circa 52.000 bovini censiti nel territorio) che sono già state interessate dalla profilassi vaccinale, con una percentuale vaccinale che supera il 52%



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)