Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaRegione › Il Patto di Pigliaru, le rinunce di Stato e Regione
S.A. 24 luglio 2014
Il Patto di Pigliaru, le rinunce di Stato e Regione
Il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, ha spiegato il Aula l´accordo che rientra nell´intesa fra Governo e Regione per il Patto di Stabilità
Il <i>Patto</i> di Pigliaru, le rinunce di Stato e Regione

CAGLIARI - «Lo Stato rinuncia alle sanzioni previste per lo sforamento del Patto nel 2013», quando la Regione decise "l'esclusione del fondo unico degli enti locali dal Patto, mentre la Regione rinuncia ai contenziosi con lo Stato «per gli spazi finanziari e sugli accantonamenti». E' l'accordo che rientra nell'intesa fra Governo e Regione, secondo quanto ha spiegato il presidente Pigliaru durante le comunicazioni in Aula: «Abbiamo lavorato bene e i risultati si vedranno, alcuni subito e molti nel 2015».

Nel suo intervento il presidente della Regione ha spiegato che il cuore dell’accordo è racchiuso in tre punti principali, il primo dei quali è che a partire dal primo gennaio 2015 la Sardegna ha ottenuto la risoluzione strutturale dell’attuale assurdo vincolo del patto di stabilità che prevede un tetto monetario prefissato. «La Sardegna è la prima regione alla quale sarà consentito spendere tutte le proprie entrate impegnandosi a garantire il pareggio di bilancio peraltro già previsto dalla nostra legge di contabilità», ha ribadito il presidente Pigliaru.

Francesco Pigliaru ha poi toccato il secondo punto, ossia la chiusura del contenzioso relativo al 2013 con la rinuncia da parte dello Stato delle sanzioni previste per lo sforamento del patto da parte della Regione, che nella finanziaria 2013 aveva unilateralmente deciso di ortare fuori patto i 500 milioni del fondo unico per gli Enti Locali. Proseguendo nel ragionamento, il presidente della Regione ha illustrato la parte finale dell’accordo, che prevede il riconoscimento alla Sardegna di spazi finanziari aggiuntivi per il 2014 pari a 364 milioni, 44 dei quali destinati al contratto di servizio con le Ferrovie dello Stato passato sotto la responsabilità regionale. Secondo l’intesa, inoltre, la Regione si impegna a chiudere il contenzioso aperto con lo Stato in riferimento agli spazi finanziari e agli accantonamenti, oltre che a rinunciare in modo formale alla possibilità di nettizzare il fondo unico per gli enti locali.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)