A.B.
15 agosto 2014
Concerti: il Trio Yacobai nel Tempio di Antas
Domani, Yaacob Gonzalez Garcia al violino ed al sitar, Maurizio Congiu al contrabbasso ed Antonio Firinu alla fisarmonica ed alla chitarra classica, saranno i protagonisti dell’appunta,ento di Fluminimaggiore, organizzato dall’Associazione Amici della Musica di Cagliari

FLUMINIMAGGIORE - Il fascino della musica klezmer, tra melodie struggenti e metriche travolgenti per un ideale viaggio nel cuore dell'Europa dell'Est con il concerto del “Trio Yacobai-Klezmer Band”, che schiera Yaacob Gonzalez Garcia al violino ed al sitar, Maurizio Congiu al contrabbasso ed Antonio Firinu alla fisarmonica ed alla chitarra classica, in programma sabato, alle ore 21.15, al Tempio di Antas di Fluminimaggiore per la rassegna delle “Notti ad Antas”, a cura dell'“Associazione Amici della Musica di Cagliari”, nell'ambito della “Stagione Concertistica 2014”.
L'ensemble Yacobai,con geometria variabile, nato dall'incontro (sulle strade della Sardegna) tra Gonzalez Garcia e Firinu, privilegia la tradizione musicale ebraica dell'est Europa, quel canto di un popolo errante ricco di suggestioni e contaminazioni con il folklore e le danze del Vecchio Continente. Colonna sonora della vita quotidiana delle comunità ebraiche della Mitteleuropa e dei Balcani, tra riti religiosi e momenti di festa, la musica klezmer, come ricorda l'attore Moni Ovadia, «è insieme una Fusion Music e una Soul Music: Fusion Music in quanto è musica di sincretismo che fonde in sé strutture melodiche, ritmiche ed espressive che provengono da differenti aree geografiche e culturali; e Soul Music perché esprime profondamente sentimenti di un popolo, il suo travaglio, la sua estasi, la sua esistenza, la sua fede». Suoni dell'anima dunque, in cui si riflette la storia e la cultura degli ebrei d'Europa; la musica klezmer è frutto di mescolanze e contaminazioni fra tradizioni e generi; una musica meticcia che contiene in sé la mappa di antiche migrazioni, di incontri tra civiltà, ed in cui si riconoscono influenze diverse; ma anche simbolo dell'universalità e trasversalità di un linguaggio capace di comunicare al di qua e al di là dei confini, di riscrivere una geografia delle emozioni.
Il progetto artistico dello Yacobai Ensemble spazia anche in altri territori sonori, fino al sud del Mediterraneo e l’Estremo Oriente, tocca le opposte sponde del Mare Nostrum per arrivare fino alla terra di Israele, ed oltre, unendo l’India ed il Maghreb: atmosfere ipnotiche, per un concerto coinvolgente, in cui la voce del violino s'intreccia a quella fisarmonica ed al canto della chitarra, e le note scure del contrabbasso lasciano il posto alle melodie del sitar. La magia del Tempio di Antas, alla luce della luna e delle stelle, per un appuntamento intrigante in un alternarsi di raffinati virtuosismi e musiche dal mondo: un'occasione per (ri)scoprire il ricco patrimonio della musica klezmer, musica da ascoltare e da danzare, che muove le corde del cuore.
Le Notti ad Antas, sotto l'egida degli Amici della Musica, proseguiranno venerdì 22 agosto, sempre alle 21.15, con il recital “Dall’opera alla canzone”: in scena il soprano Valentina Marghinotti ed il baritono Nicola Ebau, accompagnati al pianoforte da Valerio Carta, alle prese con un eclettico programma che spazia tra le più celebri romanze e arie e duetti d'opera, in un'antologia preziosa di indimenticabili melodie. Biglietto: 3euro.
Nella foto: Yaacob Gonzalez Garcia
|