Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Notti Musicali: virtuosi internazionali in Sardegna
A.B. 19 agosto 2014
Notti Musicali: virtuosi internazionali in Sardegna
Da giovedì 28 a sabato 30 agosto, appuntamento con il festival inserito nell’Accademia di musica di Cagliari. Dal Quartetto Hermes a Marc Coppey, da Jean Marc Luisada a Fabio Bidini, da Marie Degand a Pierre Amoyal
Notti Musicali: virtuosi internazionali in Sardegna

CAGLIARI - Da giovedì 28 a sabato 30 agosto, appuntamento con il festival inserito nell’Accademia di musica di Cagliari. Dal Quartetto Hermes a Marc Coppey, da Jean Marc Luisada a Fabio Bidini, passando, solo per citarne qualcun altro, per Marie Degand e Pierre Amoyal. Il capoluogo sardo torna ad essere palcoscenico per i più grandi virtuosi della musica classica di tutto il mondo. L’occasione è offerta dalla quattordicesima edizione dell’Accademia di musica di Cagliari, dallo scorso anno partner dell’Unesco, grazie al riconosciuto valore del direttore artistico Cristian Marcia, apprezzato musicista e docente di chitarra al conservatorio Chopin di Parigi, e del fratello Gianluca, presidente dell'associazione “Sardegna in musica”, da cui nel 2000 è nata l'Accademia.

Anche quest’estate, Cagliari si trasforma così nel capoluogo della musica colta. Da lunedì 25 agosto a mercoledì 3 settembre, arriveranno nell’Isola 200 giovani talenti provenienti da tutto il pianeta per i corsi di alto perfezionamento musicale tenuti da maestri di caratura internazionale. Come da tradizione, l’Accademia di musica, in collaborazione con il Teatro lirico di Cagliari, coglie questa opportunità per proporre, accanto allo studio, il festival “Le notti Musicali”: tre serate in cui al pubblico è offerta la ghiotta possibilità di assistere ai concerti di questi maestri. Con la kermesse dedicata al pubblico ed i corsi di alta formazione l’Accademia di musica di Cagliari chiude un altro anno di intensa attività. Attività che ha toccato il clou a maggio a Parigi, nella sede dell’Unesco (che l’ha inserita tra i suoi partner più prestigiosi) nella serata “La musique, la Culture, Les Traditions d’une ile dans la Mèditerranée: La Sardaigne”. Un’occasione che ha permesso di promuovere la Sardegna e di far conoscere anche le sue tradizioni musicali, grazie alla presentazione delle launeddas suonate da Luigi Lai.

Il programma delle tre serate del festival (inizio sempre alle ore 21) si apre il 28 agosto con una delle ultime straordinarie composizioni di Schubert, il “Quintetto con Due violoncelli Op.163”, che vedrà impegnati sul palco il giovane quartetto francese Quatuor Hermes ed il virtuoso del violoncello Marc Coppey. Quest’ultimo, sarà anche l’assoluto protagonista della successiva “Suite per violoncello n.1 Bwv 1007” di Bach. Il concerto prosegue con l’Overture dell’opera “La gazza ladra” di Rossini: in scena ci saranno il flautista Jose Daniel Castellon, la violinista Stephanie Marie Degand e Cristian Marcia. Quest’ultimo, resterà sul palco per eseguire, insieme al Quatuor Hermes, il “Quintetto n.1 G 445” e “Fandango Quintet G 443” del prolifico compositore italiano Luigi Boccherini, con cui si chiuderà la serata.

Sarà uno dei deliziosi otto trii per pianoforte scritti da Mozart ad aprire l’appuntamento del 29 agosto: accanto al pianista francese Jacques Rouvier (una carriera costellata da numerosi premi internazionali), ci saranno il violino di Liana Gourdjia, musicista che unisce una tecnica definita impressionante ad una grande purezza di stile e, ancora una volta, il violoncello di Coppey. Si prosegue con uno dei maggiori interpreti contemporanei di Chopin, Jean Marc Luisada, e con il virtuoso del violino Pierre Amoyal (possessore di un “kochanski” di Stradivari, tra i più bei violini mai realizzati) che proporranno la “Sonata n.2 Op.94” di Prokofiev. Ancora Prokofiev nella seconda parte del concerto, con la “Sonata per due Violini op.56”: in scena ancora Amoyal, insieme a Degand. Si va avanti con il superbo “Quintetto con clarinetto KV 581” di Mozart eseguito dal Quatour Hermes insieme al clarinettista Florent Heau, universalmente considerato tra i più brillanti esponenti della tradizione legata al clarinetto. Heau chiuderà la serata insieme a Marcela Roggeri, considerata “la più francese tra i pianisti argentini”, sulle note malinconiche di “Adiòs Nonino, Cafè 1930” di Piazzolla.

L’ultima serata, il 30 agosto, sarà percorsa dalle note dei compositori tedeschi Brahms e Schuman. In scena, per eseguire la “Sonata n.1 op.78” di Brahms, ci sarà un’altra virtuosa del violino, la giapponese Yuzuko Horigome, insieme a Luisada. Il programma prosegue con il Quatuor Hermes impegnato nell’esecuzione del “Quartetto per Archi n.3 Op.41” di Schuman. Nella seconda parte della serata, sale ancora sul palco il quartetto francese ed il pianista Fabio Bidini, per salutare il pubblico sulle note del “Quintetto con piano” di Schuman. Il costo dei biglietti è di 10euro (5euro per gli abbonati del “Teatro Lirico” di Cagliari). L’Accademia di musica di Cagliari è realizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari e della Provincia di Cagliari, e conta sulla co-produzione della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e del Conservatorio cagliaritano.
2/5/2025
Una grande orchestra, formata da un quartetto base composta da Bebo Ferra, Francesco Sotgiu, Salvatore Maiore, Pietro Ferra, al quale si aggiungerà un ensemble d’archi di 13 elementi (Ensemble Rèunis) e tutti gli ospiti speciali: Stefano Ferra, Paolo Fresu, Furio Di Castri, Emanuele Cisi, Rita Marcotulli, Marco Micheli, Luca Mannutza, Francesca Corrias, Marco Argiolas e Pierfrancesco Loche



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)