Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Cala il sipario sulle Notti ad Antas
A.B. 21 agosto 2014
Cala il sipario sulle Notti ad Antas
Venerdì sera, un affascinante viaggio Dall´opera alla canzone con il recital del soprano Valentina Marghinotti e del baritono Nicola Ebau, accompagnati al pianoforte da Valerio Carta chiuderà in bellezza la rassegna ospitata dal Tempio di Antas, a Fluminimaggiore, la cura degli Amici della Musica
Cala il sipario sulle Notti ad Antas

FLUMINIMAGGIORE - Arie e duetti d'opera e indimenticabili melodie riecheggeranno venerdì 22 agosto, alle ore 21.15, nel Tempio di Antas, a Fluminimaggiore, nell'ultimo appuntamento con le “Notti ad Antas” firmate “Amici della Musica”, nell'ambito della “Stagione Concertistica 2014”: protagonisti de recital “Dall'opera alla canzone”, il soprano Valentina Marghinotti ed il baritono Nicola Ebau, che sulle note del pianoforte di Valerio Carta sfoglieranno pagine di Wolfgang Amadeus Mozart, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Francesco Paolo Tosti, Ernesto De Curtis e Giuseppe Rachel.

Tutto il fascino del melodramma, dalla squisita grazia e l'incantevole malizia delle invenzioni mozartiane, alle opere dei grandi maestri italiani, da Bellini e Donizetti a Puccini, in cui sentimenti e passioni rivivono a suon di musica, per un viaggio attraverso i secoli (e gli stili), dal Settecento al Novecento, che proseguirà tra le celebri romanze di Tosti e le canzoni del partenopeo De Curtis e di Rachel (autore, insieme all'avvocato e poeta Salvatore Sini, di “A Diosa”, meglio nota come “Non potho reposare”). Incipit nel segno di Mozart, creatore di personaggi indimenticabili, come il “Don Giovanni”, ma anche di un fantasioso ed esoterico Singspiel come “Il Flauto Magico”, e poi gioielli musicali ispirati alla tradizione italiana come “Le nozze di Figaro” e “Così fan tutte”, per il recital dei due giovani cantanti lirici, che si cimenteranno poi con un'antologia di arie e duetti di Bellini, Donizetti e Puccini, tra virtuosismi ed intriganti melodie. L'atmosfera dei divertimenti salottieri tra Ottocento e Novecento rivive attraverso le romanze di Tosti, compositore prolifico che musicò anche testi di poeti come Gabriele D'Annunzio, mentre la grande tradizione della canzone napoletana trova un interprete eccellente in De Curtis, pronipote di Mercadante ed autore, insieme al fratello Giambattista (poeta e pittore), della celeberrima “Torna a Surriento”. L'itinerario sonoro si concluderà simbolicamente tra le suggestioni dell'Isola, con un omaggio a Rachel e ad una delle sue composizioni più famose, la struggente Non potho reposare.

Cala così il sipario sulle “Notti ad Antas” firmate Amici della Musica di Cagliari che, insieme alla rassegna di “Emozioni in Musica” nella Villa del Direttore delle ex Carceri di Castiadas, hanno impreziosito la colonna sonora dell'estate in Sardegna tra raffinati recital, e concerti di musica classica, ma anche incursioni nella tradizione klezmer dell'Europa Orientale. Il progetto delle “Notti ad Antas” punta alla valorizzazione del patrimonio archeologico dell'Isola e di un paesaggio affascinante e denso di memorie, e insieme ad offrire ad abitanti e turisti il piacere dell'ascolto dei preziosi gioielli della storia della musica. Il costo del biglietto è di soli 3euro ed anche questo può essere un buon modo per avvicinare più persone possibile alle arti.

Nella foto: Nicola Ebau, Valentina Marghinotti e Valerio Carta
2/5/2025
Una grande orchestra, formata da un quartetto base composta da Bebo Ferra, Francesco Sotgiu, Salvatore Maiore, Pietro Ferra, al quale si aggiungerà un ensemble d’archi di 13 elementi (Ensemble Rèunis) e tutti gli ospiti speciali: Stefano Ferra, Paolo Fresu, Furio Di Castri, Emanuele Cisi, Rita Marcotulli, Marco Micheli, Luca Mannutza, Francesca Corrias, Marco Argiolas e Pierfrancesco Loche



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)