A.B.
4 settembre 2014
Cala il sipario sul Festival delle arti del Gerrei
Bisu de una noti de mesu estadi, iniziato il 9 agosto, si conclude domani, a Sant’Andrea Frius, con lo spettacolo del Circus Maccus

SANT’ANDREA FRIUS – Si conclude venerdì 5 settembre "Bisu de una noti de mesu estadi", il “Festival delle arti del Gerrei” giunto alla sua sesta edizione, organizzato da “L'Aquilone di Viviana”, che da sabato 9 agosto ha portato sette appuntamenti tra i comuni di Ballao, Sant'Andrea Frius e Villasalto con spettacoli, mostre, incontri, proiezioni.
Il Festival chiuderà il suo calendario di spettacoli domani con “Circus Maccus”, che andrà in scena alle ore 22, in Piazza Europa, a Sant'Andrea Frius. Gli artisti della Compagnia di Cagliari Teatro Circo “Maccus” propongono una rivisitazione del circo tradizionale in chiave comica con un tocco di glamour e romanticismo. I protagonisti della scena si alterneranno nei ruoli classici del mondo del circo: dal domatore di pulci alla ballerina sul filo, dal lanciatore di coltelli all’uomo cannone, dai giocolieri del fuoco ai pagliacci burloni, dalle acrobate dell’aria su trapezi e tessuti alle contorsioni di affascinanti e misteriose signorine. Il Festival Bisu de una Noti de Mesu Estadi saluterà il pubblico di questa sesta edizione con il gran finale di Circus Maccus: piccoli inserti di meta-teatro che lasciano intravedere le vite reali degli artisti non sempre splendide e brillanti come sulla scena. Lo spettacolo è ideato e diretto da Virginia Viviano e vedrà in scena Paola Turata, Emanuela Mancosu, Silvia Sotgiu, Cristina Fonnesu, Gianluca Tronci, Ignazia Camba ed Alessandra Piga. Sulla piazza sarà presente inoltre lo stand dell'“Atlante dei Bottoni”, artigiani che producono accessori e gioielli con il riuso di vecchi libri.
Nell'ambito di Bisu de una Noti de Mesu Estadi, sarà inoltre visitabile fino a domenica 14 settembre, nel Centro di aggregazione sociale di Sant'Andrea Frius, la mostra itinerante che ha accompagnato il Festival: “InterGenerAzioni”, parole ed immagini per riflettere su stereotipi di genere, violenza e femminicidio. È stata finanziata dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Cagliari e realizzata dalle associazioni “Genti de Mesu”, “Entulas” e “Malince onlus”, con la collaborazione de L'Aquilone di Viviana. Sabato 13, invece, Villasalto e Sant'Andrea Frius ospiteranno i laboratori di creatività informatica e programmazione giocosa “CoderDojo” per bambini e ragazzi, curati da “LinguaggioMacchina”, “Sardiniaweb” e “Sardus Sapiens”.
Nella foto: Circus Maccus
|