A.B.
16 settembre 2014
Arte, cultura e moda a Villacidro
In programma domani una tavola rotonda ed un recital ricordano la figura di Salvator Angelo Spano. Previste una sfilata ed una mostra di abiti tradizionali villacidresi, che chiuderanno la seconda giornata della settimana di eventi del Premio Dessì

VILLACIDRO - È interamente dedicata a Villacidro ed alla sua storia recente la seconda giornata del Premio "Giuseppe Dessì". La settimana di eventi che accompagna il concorso letterario verso il clou di domenica 21 settembre, quando verranno annunciati e premiati i vincitori della sua ventinovesima edizione, mercoledì 17 ricorda un altro personaggio che, come Dessì, ha dato lustro alla cittadina del Medio Campidano: Salvator Angelo Spano.
Alle ore 18, all'Auditorium Santa Barbara, è in programma una tavola rotonda a lui dedicata, nel decimo anniversario dalla scomparsa (avvenuta il 30 gennaio 2004 a Villacidro, dove era nato nel 1925). Uomo politico di provate onestà e capacità (fu presidente del Consiglio Regionale, più volte assessore e promotore di importanti e popolari iniziative legislative e sociali), Spano fu anche scrittore, poeta e drammaturgo. Ne tratteggiano la figura gli interventi di Gianni Filippini, Duilio Caocci e don Angelo Pittau coordinati da Francesca Curridori e con gli intermezzi musicali di Anna Steri. Alle 20, il pubblico si potrà trasferire in Piazza Zampillo per un recital del Coro Polifonico "Cittadini" di Cortoghiana, in scena con un adattamento del racconto di Salvator Angelo Spano “Su maucheddu”. Chiuderà la serata, alle ore 21.30, una sfilata ed una mostra di abiti tradizionali villacidresi dal titolo "Storia di un paese di montagna", a cura dell'associazione "I vicinati".
Giovedì 18, la terza giornata della settimana villacidrese si aprirà alle 17, al “Mulino Cadoni”, con un reading del dramma di Giuseppe Dessì "La Giustizia", a cura delle compagnie “La fabbrica illuminata”, “il Crogiuolo” ed il “Teatro Olata”. In scena Mario Faticoni, Rita Atzeri, Daniela Musiu, Anna Brotzu, Giorgio Pinna, Dino Pinna, Rosalba Ariu, Franco Siddi, Rita Pau, Alessandra Ruggeri, Caterina Scalas, Lica Nonnis, Luca De Angelis ed Alessandro Licciardi. Alle ore 19, il Premio Dessì tornerà in Piazza Zampillo per accogliere Gioele Dix per la presentazione (con la partecipazione di Giacomo Casti) del suo libro "Quando tutto questo sarà finito. Storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali", recentemente pubblicato da “Mondadori”. Chiusura di serata in musica, alle 21.30, a “Casa Dessì”, con la cantante Lou di Franco, sulle note del suo nuovo album, "Le gout des mots". Come sempre, l'ingresso a tutti gli eventi è gratuito.
Nella foto: Gioele Dix
|