Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaSocietà › Le famiglie algheresi chiedono dignità
Pierpaola Pisanu 11 marzo 2006
Le famiglie algheresi chiedono dignità
La famiglia negli ultimi anni ha conquistato un ruolo centrale nel dibattito politico negli ultimi anni ma i passi da fare sono ancora tanti per ottenere una legislazione, partendo da quella fiscale, più a misura di famiglia. Al momento secondo quando denunciato alcuni giorni fa durante un incontro sulle politiche familiari, si rema contro la promozione della vita
Le famiglie algheresi chiedono dignità

ALGHERO - Ancora troppo debole l’urlo delle famiglie algheresi che chiedono dignità ad uno Stato cieco e sordo all’esigenza di valorizzare l’unico vero soggetto da cui dipende il futuro del Paese. Nella sala conferenze dell’ex seminario infatti non tantissimi spettatori hanno preso parte mercoledì scorso, all’incontro sulle politiche familiari organizzato dall’Ufficio Pastorale della diocesi in collaborazione con l’associazione Famiglia e Vita e con il Consultorio familiare. Ma i presenti, fortemente motivati nel portare avanti la battaglia per il riconoscimento di adeguate misure a sostegno dei nuclei familiari, sono andati via con un ulteriore incentivo per proseguire su questo cammino, offerto dalle parole di incoraggiamento di Giuseppe Barbaro, rappresentante del Forum nazionale delle associazioni delle famiglie. «Qualcosa si sta muovendo e molti nodi ora stanno arrivando al pettine», ha detto anticipando imminenti risultati ottenuti dopo anni di lotte e rivendicazioni. Il Forum ha presentato un proprio manifesto politico, dove è illustrato nel dettaglio il programma. Punto di partenza per fare politiche familiari è una buona politica fiscale. Se si paga in base al reddito qual è il reale reddito di una famiglia? Una delle incongruenze messe in luce dal rappresentante del Forum è la facoltà di poter scaricare dal proprio reddito le spese veterinarie ma non quelle che riguardano la quotidianità con dei bambini in casa dove anche la semplice spesa per pannolini e altre necessità, incide non poco nel bilancio familiare. Dalle tasse comunali alle spese per consumi energetici, chi ha dei figli paga di più in quanto superata una certa soglia il costo unitario aumenta in maniera esponenziale. Non è un caso se l’Italia è agli ultimi posti in Europa per numero di nascite: «L’attuale legislazione fiscale spinge nella direzione opposta», ha ribadito Barbaro. Tra le richieste contenute nel manifesto del Forum non mancano quelle che riguardano la politica economica affinchè si trovi un equilibrio tra incentivi alle imprese e alle famiglie, in quanto «solo se aumenta la capacità di spendita di una famiglia si muove l’economia». Nel frattempo che si attendono risposte concrete ai quesiti posti allo Stato, Barbaro ha sottolineato come sia importante per le famiglie rifarsi ad una sorta di “auto – mutuo aiuto”, promuovendo progetti comuni, per esempio come è già avvenuto in alcune regioni, per creare degli asili familiari. In chiusura sono intervenuti i responsabili per la Sardegna dell’Associazione Famiglie Numerose, recentemente costituita nell’isola con una sezione che ha sede ad Alghero. I coniugi Mauro e Filomena Ledda hanno riportato il discorso sui problemi concreti che ogni giorno i nuclei con figli a carico si trovano ad affrontare, in uno stato che riserva lo 0,7 percento del proprio Prodotto Interno Lordo alle politiche familiari, «mentre nel resto d’Europa la percentuale è al 3 percento», ha sottolineato Mauro Ledda. Dato significativo che non aiuta di certo chi ha scelto la promozione della vita.

Nella foto Giuseppe Barbato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)