Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioniPasseggiata d´autunno nell´antica Pirri
FZ 20 ottobre 2014
Passeggiata d´autunno nell´antica Pirri
La manifestazione, organizzata dall´Associazione culturale “Su Portali”, si propone di raccontare la vita quotidiana del borgo agricolo accogliendo i visitatori nelle antiche case campidanesi miracolosamente preservate dall´assalto della modernità
<i>Passeggiata d´autunno</i> nell´antica Pirri

PIRRI - Weekend di sapori, cultura e tradizioni per Pirri, paese del primissimo hinterland cagliaritano. Sette case campidanesi hanno aperto le porte ai visitatori per far riscoprire l'identità produttiva e commerciale che il paese aveva nel passato. E' molto interessante scoprire vicino a strade di intenso e frettoloso passaggio quotidiano strutture così ben conservate e rielaborate con grande attenzione alla tutela dell'identità originaria delle case.

Le scelte di tutela, restauro e conservazione da parte dei proprietari sono molto differenti, ma tutte accomunate dal rispetto verso antichi saperi che hanno concepito la casa campidanese, una tipologia abitativa che si sta rivelando all'avanguardia nell'organizzazione degli spazi (is magasinus avevano l'esposizione a Nord per conservare le provviste, sa coxina invece veniva collocata a Sud perché era la stanza maggiormente frequentata e quindi si sfruttava l'irradiamento solare, e così via) e soprattutto nelle tecniche costruttive con i ladiris, i mattoni di terra cruda essiccati al sole che sono oggetto di studio e utilizzo a livello internazionale da parte della bioarchitettura.

Nelle case e nei cortili sono visibili magazzini, cisterne per l'acqua
piovana, cantine con le botti, ma anche forni a legna per il pane, cucina con i focolari, le piccole dispense casalinghe, le legnaie del sottoscala e tanti attrezzi della vita e del lavoro quotidiano.
I cagliaritani stanno apprezzando molto questa manifestazione e si possono vedere tanti piccoli gruppi di persone che seguono i percorsi indicati dalle piantine fornite dall'organizzazione, che passeggiano per Pirri alla scoperta di cortili e lollas.

I proprietari che hanno aperto le porte delle case accolgono i visitatori
amichevolmente e con il giusto orgoglio, supportati dai volontari della pro Loco, offrendo assaggi di vino di prestigiose cantine sarde.
Le visite sono rese ancora più interessanti dalla presenza di tanti artigiani sardi che espongono i loro manufatti all'interno delle case: si possono ammirare i cestini di Sinnai, i coltelli a serramanico in corno e ferro, le produzioni in ferro battuto, i mobili intagliati, tappeti e arazzi con grafiche tradizionali e rivisitate, le ceramiche e l'arte dei maestri orefici. E' da sottolineare la presenza di tanti giovani, alcuni figli e nipoti dei proprietari delle antiche case, che accolgono il pubblico con i vestiti tradizionali di Pirri, ricchi di broccato e ornati di bellissimi gioielli in filigrana e che danno un segno preciso di attenzione e sensibilità, smentendo chi vorrebbe i giovani disinteressati al legame con la propria storia.

Nella foto: un momento della serata
6/8/2025
Come da tradizione, lo show con inizio alle 22.30, potrà essere apprezzato da diverse parti della costa, con tutta la suggestione di una serata speciale che suggella la stagione turistica algherese
13:05
L’8 agosto dalle 19.30 dieci postazioni di vini e 4 stand di degustazione, ticket baby per i più piccoli e poi musica, arte, tradizioni, buon cibo e turismo esperienziale
11:38
Sono 16 i gruppi che sfileranno da corso Vittorio Emanuele, fino a raggiungere il piazzale della chiesa di Santa Maria di Betlem. Per consentire lo svolgersi del corteo sono previste modifiche alla viabilità
6/8/2025
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune è in programma sabato 9 agosto. Ospite la Mascherata di gruppo del Carnevale di Viareggio e la Pro Loco di Golfo Aranci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)