|
S.I.
11 dicembre 2014
Elsa Martin al Jazzino di Cagliari
Oggi al Jazzino arriva Elsa Martin, vincitrice del Premio Parodi 2012. Musica raffinata in cui la tradizione friulana, le musiche del Mediterraneo, la canzone italiana colta e il jazz, convivono e dialogano

CAGLIARI - La musica di qualità dai territori della world-music si interfaccia con il jazz, e dialoga in intimità con i migliori musicisti della scena nazionale, al Jazzino. Elsa Martin, cantautrice di Tolmezzo (Udine), salutata dalla critica e dal pubblico come la rivelazione dell'ultima stagione musicale, sarà sul palco del jazz club di via Carloforte giovedì 11 dicembre. Fresca vincitrice della 5° edizione del Premio Andrea Parodi e finalista al Premio Tenco e al Premio Bindi (dove ha avuto una menzione come miglior interprete), dopo la partecipazione dello scorso anno al Festival Internazionale Jazz in Sardegna, ritorna a Cagliari per proporre i brani del suo pluripremiato album "vERsO". Un disco definito dalla critica musicale come "una tra le migliori sorprese di questi ultimi anni".
Un irresistibile miscuglio di canzone d'autore, world music e vocalità jazzy: musica acustica e raffinata in cui la cantante e compositrice friulana racconta l’intenso e complesso mondo friulano di oggi come sintesi fra tradizione e innovazione. In una rara combinazione acustica, la voce di Elsa Martin e la chitarra di Marco Bianchi eseguono un repertorio che guarda alle radici (buona parte del repertorio è in friulano, ma comprende anche brani in italiano e persino in sardo) ma che è ben immerso nella tradizione del miglior cantautorato italiano, da Endrigo a Lauzi, e che non disdegna atmosfere più jazzate. Il concerto di Elsa e Marco vive della grande presenza scenica dei due, dell'indiscussa tecnica, della naturale simpatia e dalla capacità di coinvolgere il pubblico, di farlo cantare, sognare, commuovere.
Il duo “rilegge alcuni temi del folclore friulano con rispetto etnomusicologico e, insieme, tensione verso mondi altri: il jazz per la propensione improvvisativa, le musiche del Mediterraneo per certe dinamiche e timbriche, il repertorio cameristico della tradizione colta, per il rigore esecutivo e l'impiego misurato di strutture contrappuntistiche. Gli originali della Martin rivelano poi un'artista non lontana dalla canzone italiana più ricercata.
Nella foto Elsa Martin
|