D.C.
5 febbraio 2015
A scuola di dislessia: incontro ad Olmedo
Conoscere e approfondire il disagio diffuso dell´apprendimento per poi riconoscerlo e gestirlo è lo scopo dell´incontro che si terrà sabato 7 febbraio presso le scuole medie di Olmedo

OLMEDO - “La dislessia: una compagna di viaggio” è il tema dell’incontro che si terrà sabato 7 febbraio presso l’auditorium della scuola media di Olmedo. Si tratta di un evento educativo e formativo volto ad approfondire la problematica diffusa della Dislessia, vissuta da molti come un disagio sconosciuto ed ignorato.
Precisamente un disturbo dell’apprendimento (DSA) che negli ultimi anni sta interessando un numero sempre più elevato di studenti. Lo si riconosce già al primo anno di scuola primaria, ma può essere accertato nello studente solo tra il secondo ed il terzo anno, attraverso dei test specifici. In particolar modo la dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di lettura, scrittura e calcolo (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia).
Tali atti, considerati semplici ed automatici, implicano invece per gli affetti da Dsa un utilizzo enorme delle proprie energie, causando loro affaticamento e sconforto. Un metodo di insegnamento adeguato alle varie esigenze ed all’età, ma soprattutto una serena ed approfondita conoscenza delle difficoltà causate dalla Dsa, può essere di grande aiuto per gli studenti che si trovano quotidianamente ad affrontare gli impegni scolastici.
Ed è proprio di questo che si parlerà sabato prossimo nel corso degli incontri organizzati dall’Associazione Italiana Dislessia di Sassari, fortemente voluti da alcuni genitori. L'appuntamento si articolerà in due momenti: la mattina con gli studenti e gli insegnanti del plesso, e il pomeriggio dalle ore 16 alle 18 aperto con tutti gli interessati. Interverranno Letizia di Nora, presidente dell’Aid di Sassari e il gruppo giovani Aid di Sassari, chiamati a raccontare la loro esperienza.
|