Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Santissima Annunziata sempre più digitale
S.I. 17 febbraio 2015
Santissima Annunziata sempre più digitale
L’Ospedale Civile di Sassari evidenzia un livello di informatizzazione al di sopra della media italiana e prossimo alla media europea
Santissima Annunziata sempre più digitale

SASSARI – L’Ospedale Civile di Sassari evidenzia un livello di informatizzazione al di sopra della media italiana e prossimo alla media europea. Lo confermano i risultati della valutazione di HIMSS (Healthcare Information and Management Systems Society), l'istituto europeo che misura il livello di informatizzazione degli ospedali in tutta Europa. In base alla valutazione effettuata da HIMSS alla fine del 2014 il Santissima Annunziata si afferma come uno degli ospedali italiani per acuti con un livello di informatizzazione altamente performante, dunque un ambiente di lavoro che già oggi consente la riduzione dei rischi clinici, degli errori umani, degli sprechi e dei costi complessivi di gestione.

La promozione di una nuova cultura della Sanità digitale è parte integrante delle attività che i Sistemi Informativi aziendali hanno posto in essere nella ASL di Sassari già dal 2008. Le procedure hanno interessato la sperimentazione della Cartella Clinica Elettronica in alcuni reparti ospedalieri, così come la completa gestione informatizzata dei sistemi di laboratorio e di radiologia attraverso il RIS PACS, soluzione che ha permesso di sostituire completamente le immagini su pellicola con il digitale. Il risultato oggi ottenuto e attestato da HIMSS è dunque un miglioramento complessivo dell’accesso, della sicurezza e della qualità della cura del paziente. In futuro, se proseguirà alla ASL di Sassari il percorso virtuoso avviato, con la diffusione della Cartella Clinica Elettronica la somministrazione dei farmaci, gli esami diagnostici e le trasfusioni saranno completamente tracciate elettronicamente, e quindi sempre più appropriate e sicure.

“Grazie alla gestione delle consulenze inter-reparto, alla visualizzazione delle immagini radiologiche e dell'andamento degli esami chimico-clinico direttamente nei reparti e in sala operatoria” spiega Piergiorgio Annicchiarico, direttore dei Sistemi Informativi ASL Sassari “al cittadino vengono garantite cure ospedaliere sempre più appropriate, tempestive, tracciate e documentate digitalmente, condivise tra equipes specializzate, sia al suo interno e che all'esterno dell'ospedale SS Annunziata.” Tutti gli ospedali della ASL di Sassari sono infatti oggi collegati in rete. “Con le strutture dell'Azienda Ospedaliero Universitaria” spiega Annicchiarico “condividiamo molte informazioni cliniche-diagnostiche, così pure con gli ospedali di Olbia e di Oristano, ai quali forniamo già da tempo il teleconsulto neurochirurgico, senza la necessità di far spostare i pazienti”.

Vantaggi questi che si apprestano a crescere in qualità ed intensità con il crescere del livello di informatizzazione avviato dalla ASL di Sassari. L’obiettivo è quello di arrivare a concepire e realizzare lo Smart Hospital, un ospedale completamente digitale e demateriliazzato, in rapporto diretto con il sistema sanitario territoriale, e in cui medici e infermieri potranno progressivamente abbandonare le spesso tediose operazioni di routine, condotte ancora in molti casi manualmente, per concentrarsi maggiormente sull’efficacia e sull’appropriatezza delle cure e la loro completa umanizzazione.

Nella foto l'ospedale di Sassari
26/8/2025
Il presidente della Commissione Sanità, Christian Mulas, rompe gli indugi e si scaglia apertamente contro l´immobilismo e il menefreghismo della regione Sardegna: «Basta proclami, basta passerelle da copertina, basta scaricare le colpe su chi c’era prima». Grande confusione in maggioranza ad Alghero
26/8/2025
Così Giusy Piccone del Movimento Cinque Stelle difende l´operato dell´Amministrazione comunale sulla sanità: le risposte alle nostre sollecitazioni stanno arrivando grazie all’impegno della Regione e del commissario Tauro
26/8/2025
Dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il sangue



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)