Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Analisi inutili: Asl Sassari mette in campo Prometeo
S.A. 3 luglio 2015
Analisi inutili: Asl Sassari mette in campo Prometeo
La nuova applicazione informatica ha fatto risparmiare 16 mila euro in due mesi
Analisi inutili: Asl Sassari mette in campo Prometeo

SASSARI – Migliorare l’assistenza e ridurre gli sprechi. Sono i principali obiettivi del Progetto Prometeo la nuova applicazione informatica avviata dalla Asl di Sassari per migliorare l’appropriatezza prescrittiva degli esami di laboratorio per i ricoverati negli ospedali. Il sistema è partito due mesi fa in tutti gli ospedali dell’Azienda Sanitaria Locale n.1 e ha già raccolto un soddisfacente risultato economico: un risparmio di oltre 16 mila euro in questo periodo di applicazione. Si pensa, proseguendo con questo ritmo, di arrivare a risparmiare almeno 100 mila euro in un anno. In pratica, il progetto si ripaga da sé.

Il progetto è stato illustrato a tutti i direttori dei Presidi e dei laboratori analisi che compongono la Commissione di monitoraggio del Progetto Prometeo. Era presente il commissario straordinario della Asl di Sassari Agostino Sussarellu, il direttore Sanitario Maria Serena Zedda, il direttore amministrativo Andrea Marras e il responsabile del Servizio Sistemi Informativi Aziendali Piergiorgio Annicchiarico. Che cosa cambia in sostanza lo ha spiegato il commissario Sussarellu.

«Una migliore appropriatezza delle prescrizioni ha un duplice risultato: quello di dare al paziente una più efficace ed efficiente assistenza clinica e quello di realizzare un significativo risparmio per le casse della sanità pubblica. Spesso accade infatti - esemplifica Sussarellu - che il paziente venga sottoposto allo stesso esame più volte nell’arco della vita e spesso impropriamente. Si pensi al caso di un diabetico che viene ricoverato per motivi clinici diversi e il cui status è sconosciuto all’operatore sanitario. Lo stesso esame, di cui si conosce già l'esito, in assenza di Prometeo potrebbe essere ripetuto anche decine di volte».

Con il Sistema Prometeo questo verrà evitato grazie all’applicazione di semplici regole, che si basano sul concetto di validità biologica di un esame, permanenza del risultato nel tempo, o inappropriatezza dello stesso, per esempio in relazione al sesso del paziente. “La piattaforma permette al medico o all'infermiere di un qualsiasi reparto della ASL di Sassari di ricevere un avviso sul proprio schermo del PC, ogni volta che viene prescritto un esame per il paziente, di cui si conosca già un esito valido; si pensi ad esempio al caso del favismo, di cui si potrebbe già conoscere l'esito della carenza dell'enzima G6PD; in questo caso è inutile ripetere l'esame”, spiega Piergiorgio Annicchiarico.

La Asl di Sassari dispone di una banca dati di oltre 10 anni sugli esami di laboratorio dei propri pazienti, e negli anni ha accresciuto qualitativamente il livello di informatizzazione delle strutture aziendali di ricovero, dei laboratori e dei poliambulatori. Il paziente è quindi identificato in modo univoco e "tracciato" ogni volta che si reca in una struttura ASL, e questo permette in concreto di evitare di eseguire esami già richiesti in passato, ancora validi, o - peggio - non appropriati.

Il sistema è operativo per una decina di tipologie di esami in tutti gli ospedali presso i reparti ospedalieri di Sassari, Alghero e Ozieri, ed anche a Thiesi e Ittiri, nonché nei laboratori analisi della ASL di Sassari, ma già dai prossimi giorni verrà ampliato il numero delle regole applicabili ad altri esami, così come deciso dalla Commissione di monitoraggio. La svolta decisiva si avrà se e quando il sistema verrà esteso anche ai medici di base, possibilmente nell’ambito di un progetto a valenza regionale.
16:00
Nel Nord ovest dell’Isola si e’ registrato un episodio di intossicazione successivo al consumo di funghi essiccati: padre e figlia del sassarese sono finiti all’ospedale “Santissima Annunziata” con una grave sindrome gastrointestinale
3/9/2025
A denunciarlo è Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega: fatto di gravità inaudita
16:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna
3/9/2025
Garantite le emergenze e l´attività routinaria mentre si lavora per la revisione e la riorganizzazione della rete neurochirurgica: interviene Aou dopo la notizia sulla chiusura
8:12
L’obiettivo finale è garantire una rete trasfusionale basata su appropriatezza, efficacia, sicurezza, sostenibilità e omogeneità del servizio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)