S.A.
6 luglio 2015
Guardia Medica Turistica: 14 ambulatori attivi in Gallura
Da una settimana sono operativi gli ambulatori di Guardia Medica Turistica del Distretto di Olbia (Budoni, Cannigione, Golfo Aranci, La Maddalena, Olbia, Palau, Porto Cervo, Porto San Paolo, San Teodoro, Santa Teresa di Gallura), ad eccezione di Porto Rotondo, che sarà attivo dal primo luglio al primo settembre; sempre lunedì 29 giugno hanno aperto anche le Guardie Turistiche del Distretto di Tempio

OLBIA - Dal 29 giugno è attivo all’interno della Asl di Olbia il Servizio di Guardia Medica Turistica: a regime, saranno 14 gli ambulatori che presteranno assistenza sanitaria ai turisti che trascorreranno le vacanze nelle coste della Gallura. Da una settimana sono operativi gli ambulatori di Guardia Medica Turistica del Distretto di Olbia (Budoni, Cannigione, Golfo Aranci, La Maddalena, Olbia, Palau, Porto Cervo, Porto San Paolo, San Teodoro, Santa Teresa di Gallura), ad eccezione di Porto Rotondo, che sarà attivo dal primo luglio al primo settembre; sempre lunedì 29 giugno hanno aperto anche le Guardie Turistiche del Distretto di Tempio (Badesi, Trinità d'Agultu e Aglientu).
Gli ambulatori di Guardia Turistica sono strutture pubbliche, che assicurano l’assistenza sanitaria di base ai non residenti: si tratta di ambulatori presidiati da uno o due medici che, 24 ore su 24, sette giorni la settimana, garantiscano un pronto intervento sanitario anche in caso di patologie che rivestono carattere d’urgenza. Il medico dell’ambulatorio di Guardia Medica Turistica può prescrivere farmaci, richiedere esami diagnostici e visite specialistiche e formulare proposte di ricovero su ricettario del Servizio Sanitario Nazionale, può anche rilasciare certificazioni di malattia; in caso di necessità possono raggiungere anche il domicilio del paziente.
Le prestazioni sono effettuate a pagamento secondo il tariffario stabilito dalla Regione Sardegna che prevede un compenso di € 16 per le visite ambulatoriali, di 30 euro per le visite domiciliari e di 8 euro per la ripetizione di prescrizione medica, misurazione della pressione, ciclo di medicazioni e terapie iniettive. Per ogni prestazione erogata verrà rilasciata la regolare ricevuta, valida ai fini fiscali, che consente, nei casi previsti dalla legge n. 98 del 1982, di richiedere il rimborso delle spese sostenute presso la propria Asl di appartenenza.
Nei casi di gravi patologie che comportano prestazioni specialistiche ospedaliere urgenti ci si deve invece rivolgere ai Pronto Soccorso dei Presidi Ospedalieri di Olbia, Tempio Pausania o La Maddalena.
|