S.A.
14 luglio 2015
Bosa Antica: al via con masterclass e laboratori
Da mercoledì 15 e fino al 26 luglio, Bosa sarà la piccola capitale della musica da camera e delle performing arts in genere; un perfetto luogo di incontro tra musica, danza e pittura

BOSA - Bosa è pronta per accogliere anche quest’anno l’International Chamber Music Festival “Bosa Antica”, un appuntamento ormai irrinunciabile per la città del Temo, divenuto un forte richiamo per un turismo culturale di qualità. Da mercoledì 15 e fino al 26 luglio, Bosa sarà la piccola capitale della musica da camera e delle performing arts in genere; un perfetto luogo di incontro tra musica, danza e pittura.
Cento allievi provenienti da Italia, Usa, Francia, Polonia e Spagna frequenteranno diciassette tra masterclass, seminari e corsi di perfezionamento tenuti da altrettanti Maestri di fama internazionale.
Si comincia con due Masterclass di violino tenute dalla musicista americana Jin-Kyung Joen (15 -26 luglio) e dalla violinista polacca Agneszka Marucha (15 -20 luglio); la classe di violoncello in questa prima fase del Festival sarà affidata al M° Eugene Kim (15 -20 luglio), concertista di origini asiatiche ma nato e cresciuto negli United States. La masterclass di Viola anche quest’anno sarà a cura del M° Dimitri Mattu (15 -20 luglio) che negli stessi giorni terrà i corsi di musica da camera e di insieme. Sempre mercoledì prende il via la mastrclass del trombettista, testimonial Yamaha nel mondo, Andrea Tofanelli (15 -20 luglio) e il corso di Tecnica Pianistica tenuto dalla M° Angela Olviero (15 -20 luglio). Il 15 luglio partiranno anche i primi due laboratori in programma per questa ottava edizione: si rinnova per il secondo anno il laboratorio di Orchestra giovanile, a cura del M° Luca Uras, che si chiuderà domenica 19 con l‘esibizione degli allievi alle ore 19 in punto nella Galleria MAP dell’artista Mariano Chelo, nel Corso Vittorio Emanuele. Il secondo laboratorio è un piacevole ritorno: anche quest’anno a Bosa ci sarà la ballerina e coreografa sarda, ma parigina di adozione, Katia Medici, la quale, insieme alla ballerina e insegnante Alessandra Biancareddu, curerà , fino a domenica 19 luglio, il Laboratorio di ricerca coreografica, Danza Classica e Moderna.
L’ottava edizione potrà dirsi ufficialmente aperta solo mercoledì sera, alle 21, quando nel Convento dei Cappuccini, si terrà il concerto “Ohne Worte” della Flautista Jana Bitti e dal pianista Luca Virgilio, rispettivamente direttrice artistica di Bosa Antica e Presidente dell’Associazione Interartes che cura l’evento. Il concerto, così come l’intera manifestazione, sarà dedicato alla memoria del pianista tra i più grandi di tutti i tempi, Aldo Ciccolini, spentosi a 89 anni nella sua casa di Parigi lo scorso febbraio. Ciccolini, ormai bosano d’adozione, nelle ultime tre edizioni del festival era riuscito a regalare alla città momenti di grande pianismo, nonostante l’età e i suoi tanti problemi di salute, che mai hanno minato la lucida agilità nel tocco o annebbiato l’aspetto interpretativo. Bitti e Virgilio eseguiranno musiche di Gluck, Mozart, Mendelssohn, Fauré, Satie e Ravel.
|