Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › Il premio Dexter a due ricercatrici di Cagliari
S.A. 3 settembre 2015
Il premio Dexter a due ricercatrici di Cagliari
L’importante risultato è stato raggiunto da Cinzia Dessì e Michela Floris dell’Ateneo cagliaritano in team con le colleghe Nadine Kammerlander e Miriam Bird dell’ateneo svizzero
Il premio Dexter a due ricercatrici di Cagliari

CAGLIARI - Uno studio presentato da due ricercatrici di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università di Cagliari, elaborato con due colleghe dell’Università di St. Gallen (Svizzera), ha vinto il prestigioso premio “Carolyn Dexter Award 2015”, assegnato nei giorni scorsi a Vancouver durante l’Academy of Management Annual Meeting. L’importante risultato è stato raggiunto da Cinzia Dessì e Michela Floris dell’Ateneo cagliaritano in team con le colleghe Nadine Kammerlander e Miriam Bird dell’ateneo svizzero.

Si tratta di un riconoscimento attribuito dai membri di una giuria internazionale a quei ricercatori che affrontano tematiche attuali con nuove prospettive d’analisi, stimolanti intuizioni e metodologie creative, con una stretta e vincente collaborazione tra studiosi di diverse nazionalità. L’Academy of Management è il più importante convegno a livello mondiale per gli studiosi di Management ed ogni anno si svolge negli Stati Uniti o nel Canada. Al convegno, che quest’anno celebrava il suo 75° anniversario a Vancouver, sono stati inviati 7.045 lavori da ricercatori di 84 Paesi. Di questi solo 3.664 sono stati accettati e presentati in 25 divisioni nelle quali si articola il convegno.

Meno del 10% (337 ricerche) di questi lavori ha ricevuto il riconoscimento di “Best Paper”: tra questi, solo 24 sono entrati in lizza per il Carolyn Dexter Award. Dei 6 finalisti solo il primo ha ricevuto il prestigioso riconoscimento: obiettivo centrato dal gruppo di ricerca sardo-svizzero. Ulteriore riconoscimento alla ricerca è l’ok alla pubblicazione ricevuto dalla prestigiosa rivista “Family Business Review”, classificata al quarto posto su 115 alla categoria “Business” dalla Thomson Reuters.

L’originalità dello studio delle ricercatrici dell’Ateneo di Cagliari, intitolato “The Impact of Storytelling on Innovation: a Multi Case Study” e basato sull’analisi di un campione di 41 imprese familiari operanti nel settore vitivinicolo della Sardegna, rivela come il contenuto delle storie tramandate di generazione in generazione condizioni considerevolmente i percorsi evolutivi delle imprese, l’assetto organizzativo e in particolare il comportamento innovativo. In un periodo come quello attuale e in un settore come quello vitivinicolo, la pressione della concorrenza internazionale richiede una politica innovativa continua per sopravvivere e competere nel mercato. Ma la propensione ad innovare non sempre è conseguenza di scelte razionali legate all’andamento del mercato e può risentire di ulteriori condizionamenti che risiedono nella cultura e nella storia dell’impresa.

Lo studio. Raggruppando idealmente in categorie gli orientamenti di queste imprese sono emerse da un lato quelle focalizzate sulla figura del fondatore (“founder-centered oriented”) e dall’altro lato quelle orientate più in generale sulla famiglia (“family-centered oriented”). Nel primo caso, l’idealizzazione del fondatore crea un forte radicamento al passato con un rifiuto nei confronti del cambiamento e dell’innovazione, considerata sovente come minaccia alla stabilità. Queste imprese sono caratterizzate da un evidente accentramento del potere, da un’intensa conflittualità intergenerazionale e da una bassa (a volte inesistente) propensione all’innovazione. Nel secondo caso invece, le imprese appaiono connotate da decisioni condivise, bassa conflittualità intergenerazionale e elevata propensione all’innovazione. In questo modo le imprese si aprono al cambiamento, evolvono e modificano i percorsi evolutivi tracciati nel passato.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)