Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaOpinioniPoliticaProgetto Mancini, lacrime e sangue. E siamo solo agli inizi
Antonio Pizzadili 5 settembre 2015
L'opinione di Antonio Pizzadili
Progetto Mancini, lacrime e sangue
E siamo solo agli inizi
<i>Progetto Mancini, lacrime e sangue. E siamo solo agli inizi</i>

Il Consiglio Comunale il 22 maggio 2015 ha approvato il quadro delle opere di mitigazione del rischio idraulico nel territorio comunale di Olbia. In quella occasione non furono definite le aree da sottoporre a vincolo preordinato all’esproprio di tutte le superfici interessate dalle opere infrastrutturali con le relative fasce di rispetto nonostante le sollecitazioni del sottoscritto. Forse non bisognava spaventare ulteriormente gli olbiesi? Quel progetto prevedeva ettari 41,2 (mq412mila) di espropri per la realizzazione delle vasche di laminazione; nessun dato fu fornito circa gli espropri necessari per l’ampliamento dei canali. Nei giorni scorsi è stato pubblicato il progetto definitivo (vedi sito del Comune di Olbia) con allegato l’elenco delle ditte e la planimetria catastale delle aree da espropriare. Per ogni mappale è indicata la superficie oggetto di esproprio. Per capire meglio l’entità e la qualità dei beni immobili oggetto di espropriazione ho cercato inutilmente le superfici complessive e le caratteristiche dei beni immobiliari e cioè le superfici dei terreni agricoli, delle aree edificabili, delle aree edificate oltre alle pertinenze dei fabbricati; forse non sono ancora state del tutto determinate: questi dati sono essenziali per poter procedere alla stima delle indennità e alla determinazione della risorsa finanziarie che deve disporre il Comune per procedere alla realizzazione delle opere.

L’elaborazione dei dati forniti dal Comune ha consentito di accertare che la superficie complessiva degli espropri è di ettari 126,24 (mq1262400) suddivisa come segue: per le vasche di laminazione ettari 94,36 (mq.943600) e non ettari 41,2; per l’ampliamento dei canali ettari 31,88 (mq.218800). Continuo a sostenere, con maggiore convinzione, assieme al gruppo politico che rappresento, la inadeguatezza del progetto Mancini/Tilocca: il progetto prevede opere di regimazione idraulica prevalentemente nella parte urbana di Olbia; non sono state approfondite soluzioni alternative; sono opere particolarmente significative, per l'impatto che avranno sul tessuto urbano; l'insieme di opere, così come previste in detto progetto, appare come del tutto slegato dal contesto urbano nel quale andrà a ricadere; l'esecuzione di dette opere modificherà, sostanzialmente, l'assetto urbano della città, con inevitabili grosse compromissioni del tessuto urbanistico attuale; la soluzione adottata potrebbe rivelarsi anche idonea sul piano idraulico, ma devastante su quello urbanistico, con peggioramento della qualità della vita nella città e con la creazione di imponenti danni patrimoniali ai privati ed alla stessa municipalità; detti danni sembrano, al momento, talmente consistenti da essere non quantificabili, in considerazione della concatenazione dei contraccolpi economici, sociali ed ambientali che l'esecuzione e la messa in funzione delle opere genererà; da evidenziare anche i danni che potrebbero causare le vasche di laminazione e le modalità di utilizzo, gestione e funzionamento.

L’ampliamento dei canali comporta l’esproprio parziale di terreni agricoli, aree edificabili, aree edificate (immobile costituito dal corpo di fabbrica, cortile, giardino, parcheggi ed eventuali altre pertinenze) e conseguentemente determina un significativo deprezzamento del valore dell’immobile residuo. La perdita di valore è dovuta a numerosi nuovi fattori: la perdita di parte dell’immobile, la presenza talvolta nell’uscio di casa dell’acqua del canale, la condizione in molti casi di rientrare nelle distanze previste nel R.D. n.523 del 25/07/1904 e per i canali di bonifica e quindi la parziale o totale inedificabilità e/o la impossibilità di utilizzare volumi residui o norme che consentono in condizioni normali l’ampliamento del fabbricato, la presenza di servitù per l’accesso alla pulizia e manutenzione dei nuovi canali. Ulteriori sorprese, infatti, saranno evidenti al momento che si andrà a definire compiutamente il piano particellare degli espropri. L’art.33 del Testo Unico Espropriazione per Pubblica Utilità D.P.R. n.327/2001 prevede che “Nel caso di esproprio parziale di un bene unitario, il valore della parte espropriata è determinato tenendo conto della relativa diminuzione del valore” vale cioè il principio del valore complementare e quindi l’indennità è pari alla differenza fra il valore venale del bene ante esproprio e il valore del bene post opera. Altri oneri finanziari saranno necessari per le indennità di occupazione temporanea di aree non soggette ad esproprio (Art.49) e le indennità per l’imposizione di servitù (Art.44). A questo punto mi chiedo, e ci chiediamo, ma è stato un caso che al momento della votazione per l’approvazione del progetto Mancini/Tilocca erano presenti in aula solo quattordici consiglieri di Maggioranza oltre al sindaco? Forse non è un caso che qualche consigliere che ha votato favorevolmente il progetto oggi cerca di tenere le distanze dall’evolversi delle procedure tecnico/amministrative. Unidos col suo rappresentante in Consiglio Comunale continua ad avere forti dubbi sulla sostenibilità delle opere previste.

* responsabile Unidos per la provincia Olbia-Tempio e consigliere comunale di Olbia
13:00
Lo hanno dichiarato Tedde, Caria, Peru, Bardino e Ansini del Gruppo di Forza Italia in merito alle problematiche amministrative che tengono banco in questi ultimi giorni a Porta Terra
7:45
Giornate quantomeno convulse a Porta Terra, dove si susseguono vertici e bilaterali alla presenza del sindaco, nel tentativo di non far definitivamente esplodere una crisi sempre più latente. Non soltanto complicati problemi amministrativi, anche gli assetti politici traballano ad Alghero
31/7/2025
Cambiano gli assetti in coalizione. Il sardista Mulas, capogruppo di Orizzonte Comune in aula ad Alghero, si rivolge apertamente al primo cittadino all'indomani dei rinnovati assetti politici all'interno della coalizione che dal giugno del 2024 amministra - non senza difficoltà - in Riviera del Corallo
30/7/2025
Il Consiglio comunale di Sennori ha approvato una delibera con cui condanna tutti i conflitti armati, ripudia la guerra ribadendo la coerenza con l’articolo 11 della Costituzione italiana, riconosce ufficialmente lo Stato di Palestina e chiede la fine delle ostilità e del genocidio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)