A.B.
10 settembre 2015
Al via l´Open Open Water Challenge Oristano
Da domani a domenica, la spiaggia di Torregrande ospiterà la sesta edizione della manifestazione che raggruppa le tre discipline del waterboard, tra le più importanti in Sardegna, organizzata da Eolo Beach Sport e dal Circolo Nautico di Oristano in collaborazione con l´Area Marina protetta Sinis Mal di Ventre e le Marine Oristanesi

ORISTANO - Tutto pronto a Torregrande per la sesta edizione del Challenge Oristano, manifestazione che raggruppa le tre discipline del waterboard, tra le più importanti in Sardegna, organizzata da Eolo Beach Sport e dal Circolo Nautico di Oristano in collaborazione con l'Area Marina protetta Sinis Mal di Ventre e le Marine Oristanesi. Saranno più di trenta gli iscritti (parecchi arrivano dal continente) che si daranno battaglia nelle acque che circondano la borgata, tutti di grande livello. Nel frattempo, a poche ore dalla partenza, la situazione meteo è in continua evoluzione e gli organizzatori sono fiduciosi sulla riuscita dell'evento. L'Owc si disputerà da venerdì a domenica a Torregrande. Saranno tre giorni di fine estate all'insegna dell'agonismo per un evento che sarà contraddistinto anche da musica, animazione e divertimento.
Centro operativo, oltre al tratto di mare davanti a Capo San Marco, sarà la scuola di windsurf “Eolo”, con il “Surf Village”, all'interno del quale verrà allestito uno spazio, “Welcome Sardinia”, dove lo sport sposerà la tradizione e la cultura sarda. Un'area da destinare alle esposizioni di artigianato, enogastronomia e l'ospitalità in generale. Hanno già confermato la loro partecipazione Giampiero Cadoni di Palmas Arborea (artigiano e coltellinaio della tradizione sarda) e Monica Tronci, giovane di Terralba che lavora con la plastilina e realizza libri in dialetto. Per quanto riguarda il windsurf, occhi puntati sulla tappa nazionale dell'“Italian Slalom Tour”, e sulla prova finale del Campionato Sardo, gare sempre più agguerrite con la partecipazione di molti dei più forti specialisti. In acqua l'attenzione sarà rivolta ai soliti volti noti: i ragazzi “terribili” Marco Begalli, Roberto Tavazzi, Giorgio Giorgi, Matteo Spanu, Antonio Egris, Mattia Onali, Giuseppe Pugliese, Riccardo Sieni e tanti altri atleti che, come è sempre accaduto, potranno iscriversi all'ultimo momento. Per quanto riguarda il Campionato Zonale Sardo, la prova di funboard slalom arriva dopo quelle di Sa Barra, Cagliari, Alghero e Carloforte e sarà decisiva anche questa volta per il titolo. Da citare, tra i protagonisti, anche Manuel Argiolas, Davide Meloni, Alberto Serventi e Giovanni Camboni. Tra le prove di contorno, ritorna il trofeo intitolato al compianto “Marietto Carrus”. Inoltre, sono in programma anche una veleggiata amatoriale, attività ludiche e di intrattenimento per tutti, con possibilità di iscrizioni giornaliere limitate al singolo evento.
È in agenda anche un raduno di kite, che si sfideranno lungo il percorso marino da Torregrande a Tharros (e ritorno) o, in alternativa, in un super slalom davanti alla spiaggia. Per il sup, c'è grandissima attesa per l’ormai classica “Tharros-Torregrande”, una long distance che porterà i partecipanti dalle spettacolari rovine dell’antica città di Tharros alla lunga spiaggia sabbiosa di Torregrande, lungo un percorso scenografico accattivante. Gli amatori potranno iscriversi pur non disponendo di tessere federali, presentando solo l'iscrizione ad un'associazione sportiva e l'assicurazione. Per quanto riguarda il trofeo Carrus e le attività amatoriali (sono esclusi i partecipanti alle prove ufficiali), verrà estratto tra tutti i partecipanti un soggiorno per due persone di una settimana a Tenerife (in collaborazione con “Tf7 Point&School El Medano”, noleggio materiali compreso). Sabato, prima del gran finale agonistico, festa di fine estate con i dj, la musica dal vivo, capoeira e le esibizioni di alcuni artisti di strada. Non solo sport e divertimento, ma anche sociale: in programma, infatti, è stata confermata sabato l'esibizione della “Sics-Squadra Italiana Cani Salvataggio”, mentre domenica ci sarà una dimostrazione con i cani da salvamento dell'“Ucis-, le Unità cinofile italiane da soccorso”. Sarà presente in spiaggia il cane Arturo, l'unico con brevetto nella provincia di Oristano. Da venerdì a domenica, inoltre, nel village verranno allestite due pareti da arrampicata. Saranno effettuate una serie di esibizioni e prove di climbing con “Be-q Block Sala Boulder”. Tra le attività di contorno in programma, da segnalare gare di nuoto in acque libere, match di beach tennis, un'esibizione di jiu jitsu a cura del “Sardos Bjj Academy”. Le attività ricreative sono curate dal “Lions Fit Club”.
|