Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteManifestazioni › A Cagliari la Settimana Europea. della Mobilità Sostenibile 2015
A.B. 12 settembre 2015
A Cagliari la Settimana Europea
della Mobilità Sostenibile 2015
Presentato ieri il calendario della manifestazione, che vede circa novanta eventi in programma e venti Comuni nell´Area Metropolitana di Cagliari e nell´Area Vasta di Sassari coinvolti da oggi a martedì 22 settembre
A Cagliari la Settimana Europea. della Mobilità Sostenibile 2015

CAGLIARI – Quasi novanta eventi in programma da oggi (sabato) a martedì 22 settembre, venti Comuni coinvolti nell'Area Metropolitana di Cagliari e nell'Area Vasta di Sassari: con questi numeri la Sardegna partecipa alla “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile”, confermando il crescente interesse dei sardi verso il tema della mobilità sostenibile. Il programma della terza edizione è stato presentato ieri mattina al Parco di Monte Claro a Cagliari dall’assessore regionale alla Programmazione Raffaele Paci con Vincenzo Cossu, responsabile di Linea del Centro Regionale di Programmazione della Regione Autonoma della Sardegna. Con loro, hanno partecipato il commissario della Provincia di Cagliari Franco Sardi, il presidente del Ctm Roberto Murru, l’assessore ai Trasporti del Comune di Cagliari Mauro Coni, l’amministratore dell’Arst Giovanni Caria ed il presidente dell’Atp di Sassari Leonardo Marras.

«La parte caratterizzante dei due Accordi di Programma – ha spiegato Paci – ha riguardato la realizzazione di piste ciclabili e infrastrutture di servizio. Ciò ha permesso di ampliare la scelta di percorsi in bici, sia per gli spostamenti per lavoro e studio, sia per scoprire l'offerta paesaggistica e culturale dei territori interessati. Siamo soddisfatti, perché abbiamo speso bene le risorse finanziarie europee con risultati tangibili che premiano l’impegno e il lavoro svolto. Gli eventi che oggi presentiamo sono importanti occasioni di promozione delle opportunità di fruibilità diffusa dei risultati ottenuti. La Regione li sostiene perché vogliamo una società ed un’economia sarda sempre più amica dell’ambiente e sostenibile». Coni ha sottolineato che «quello che è successo a Cagliari in questi anni è un cambiamento culturale. Dobbiamo essere pronti a facilitare il passaggio dall'auto alla bici e per garantire questo obiettivo lavoriamo non solo una settimana all'anno ma 365 giorni. Stiamo potenziando il bike sharing e abbiamo recuperato 11milioni di euro per completare piste ciclabili: ora siamo già nella fase progettuale». Murru ha ricordato che sabato 19 settembre, in occasione della chiusura al traffico di via Roma, «Ctm metterà a disposizione per una visita guidata il nuovo “Filobus Van Hool A330T”, appena arrivato a Cagliari dalla casa madre belga - e che - Cagliari è l’unica città italiana scelta come scenario per un progetto europeo di test di veicoli elettrici di nuova generazione. Su una linea creata appositamente (denominata “5-ZeEus”) verranno rilevate e paragonate le performance di filobus 100%percento full electric e filobus con motogeneratore, oltre ad autobus alimentati a gasolio 12metri “Citaro Euro 5”».

Alla presenza dei rappresentanti dei Comuni interessati e delle numerose associazioni coinvolte nell’organizzazione delle iniziative, l’incontro è stato l’occasione per sottolineare, da un lato, il bilancio positivo dell’attività svolta e delle realizzazioni completate (diciannove interventi nell’Area Metropolitana di Cagliari ed otto nell’Area Vasta di Sassari) e per indicare l’orizzonte futuro dell’azione regionale verso lo sviluppo sostenibile della mobilità in Sardegna. Tra i Comuni sottoscrittori, venti saranno impegnati attivamente nelle attività della Settimana Europea. La maggior parte (Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Maracalagonis, Monserrato, Pula, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Sarroch, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai e Villa San Pietro) aderiscono all'“Accordo di Programma integrato per lo sviluppo urbano e la mobilità ciclabile, pedonale e pendolare nell'Area Metropolitana di Cagliari”. Gli altri (Alghero, Porto Torres, Sassari e Stintino) sono sottoscrittori dell’“Accordo di Programma integrato per lo sviluppo urbano e la mobilità ciclabile, pedonale e pendolare nell'Area Vasta di Sassari”. Un contributo fondamentale per il successo delle manifestazioni viene offerto da Ctm, Ente Parco Molentargius Saline, Ente Foreste Regione Sardegna, Ente Parco Nazionale Asinara, Legambiente ed Università degli Studi di Cagliari, oltre alle associazioni ciclistiche “Città ciclabile Fiab Cagliari”, “BiciSardegna”, “Fiab Alghero” e “LiberaMènti”, organizzatrici degli eventi sul territorio.

Dopo le 5mila presenze registrate nel 2013 (quarantacinque eventi) e le 8mila nel 2014 (sessantacinque eventi), con gli ottantasette appuntamenti di questa edizione i numeri attesi della partecipazione agli eventi sono ancora maggiori. L'edizione 2015 della Settimana della Mobilità è caratterizzata dallo slogan “Choose. Change. Combine”: idea di fondo è quella di incoraggiare i cittadini europei ad un ripensamento della gamma di opzioni di trasporto disponibili, scegliendo il modo giusto per spostarsi, combinando tra loro i differenti mezzi di trasporto, con soluzioni che possano comportare risparmi di tempo e di denaro negli spostamenti urbani. In breve, l'obbiettivo è l'intermodalità, tema che martedì 22, a partire dalle ore 9.30, nell'Ex Vetreria di Pirri, sarà il centro del convegno organizzato dal Centro Regionale di Programmazione della Regione Sardegna con il Comune di Cagliari ed il Ctm e dal titolo “Soluzioni in movimento. Intermodalità, integrazione e innovazione: la nuova mobilità per la crescita della Sardegna”. Per tutto il periodo della manifestazione, sarà possibile partecipare al concorso social/fotografico “Io&la mia Bici. La mia Bici&Io”.

Nella foto: un momento della presentazione di ieri
21/8/2025
Dalla musica alla danza, dalla letteratura al teatro: tutti gli appuntamenti da giovedì 28 agosto a giovedì 11 settembre, nella spettacolare cornice del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)