Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaTurismo › 4 mln per idee di sviluppo: ecco il progetto Parteolla
S.A. 24 settembre 2015
4 mln per idee di sviluppo: ecco il progetto Parteolla
Trecentomila euro subito, per la creazione di un Club di prodotto ovvero di una rete di imprese che lavori a un´offerta turistica, enogastronomica, esperienzale ed escursionistica ben definita
4 mln per idee di sviluppo: ecco il progetto Parteolla

CAGLIARI - Quattro milioni di euro per finanziare il primo progetto della nuova Programmazione Territoriale della Regione, presentato dall'Unione di Comuni Parteolla-Basso Campidano e firmato mercoledì sera nella sala Giunta di Viale Trento dall'assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci con la presidente dell'Unione Lucia Meloni e i sindaci del territorio coinvolto (Barrali, Dolianova, Donori, Serdiana, Settimo San Pietro, Soleminis). Trecentomila euro subito, per la creazione di un Club di prodotto ovvero di una rete di imprese che lavori a un'offerta turistica, enogastronomica, esperienzale ed escursionistica ben definita.

L'obiettivo del progetto, finanziato con soldi europei, è infatti incrementare la competitività turistica del territorio, puntando sulle eccellenze locali, trasformandole in una leva per promuovere l’intero sistema economico territoriale e aiutando le imprese a imporsi sui mercati nazionali e internazionali. Alla firma del progetto erano presenti anche gli imprenditori Sandro Murgia delle Cantine Argiolas e Vittorio Tomasiello di Argiolas formaggi. I prossimi accordi di programma che si avviano alla chiusura sono quelli con le Unioni di Comuni Ogliastra, Parte Montis e Alta Gallura, che vanno ad aggiungersi a quello dell'Alta Marmilla finanziato con la Strategia nazionale per le aree interne e ai tre Interventi Territoriali Integrati da 15 milioni ciascuno per Cagliari, Sassari e Olbia.

Un progetto di sviluppo locale estremamente interessante, nel quale le imprese del territorio sono coinvolte dal primo momento e che punta molto sulle eccellenze dell'agroalimentare locale - dice il vicepresidente della Regione - Intorno a queste eccellenze, a questi valori della cultura locale si costruisce un percorso di ricettività, di ristorazione, di capacità del territorio di crescere e svilupparsi. Questa è esattamente l'essenza della nostra programmazione territoriale: i territori propongono, la Regione valuta e in tempi brevi si arriva alla firma e al finanziamento. Questo progetto sicuramente porterà un valore aggiunto al territorio e darà anche ai giovani l'opportunità di avere possibilità di lavoro. Non stiamo finanziando una serie di infrastrutture e opere pubbliche ma proposte concrete che puntano allo sviluppo economico del territorio, che si fa con le imprese che sanno stare sul mercato. È questa la scommessa che portiamo avanti oggi.

Nella foto: l'assessore Paci con le aziende coinvolte



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)