Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroOpinioniSanitàOspedale, il nostro destino pare già scritto
Michele Pais 9 ottobre 2015
L'opinione di Michele Pais
Ospedale, il nostro destino pare già scritto
<i>Ospedale, il nostro destino pare già scritto</i>

Grandissima delusione è quella che rimane a seguito della visita ad Alghero dell'Assessore alla Sanità Regionale, Luigi Arru. Di fatto l'Assessore, dopo avere fatto una lunga premessa sui massimi sistemi della sanità mondiale, di fatto non ha modificato una virgola rispetto alle previsioni contenute nel Piano di Riorganizzazione della Rete Ospedaliera approvato dalla Giunta regionale e che vede un pesante declassamento del presidio ospedaliero algherese. Addirittura, evidentemente offuscato dalla difficoltà di dover giustificare in terra ostile questa decisione assurda e illogica sotto tutti i punti di vista, sanitario ed economico, è riuscito a dire che, in fondo gli ospedali nn servono poi a così tanto per la salute dei cittadini.

Per argomentare ciò ha citato l'Ogliastra dove vi è la maggior percentuale di centenari e la minor presenza di strutture ospedaliere, cosa che ha attirato la curiosità degli USA a tal punto da finanziare con 5 milioni di dollari uno studio sugli abitanti di quella zona.
Praticamente il discorso dell'assessore tendeva a dimostrare che laddove vi sia una concetrazione maggiore di ospedali, l'età media si abbassa notevolmente rispetto a posti in cui l'ospedale è cosa rara, come in alcune zone dell'Ogliastra. Ergo, sviluppando questo ragionamento, gli ospedali non fanno così bene alla salute e alla longevità dei cittadini e, pertanto, se di quelli esistenti se ne chiude o declassa qualcuno non si attenta al diritto alla salute dei cittadini. Può sembrare una barzelletta ma questo è stato il senso del discorso dell'assessore alla sanità che, a ben vedere, è la chiave di lettura perfetta di un Piano che solo una mente in grado di sviluppare questo pensiero poteva concepire.

Pertanto nessun impegno concreto alla modifica sostanziale dall'atto di programmazione sanitaria. Tuttavia, poiché sentiva la pressione psicologica degli intervenuti al dibattito che evidentemente portavano ragioni atte a dimostrare l'assoluta necessità di rivedere la programmazione fatta per il territorio Algherese, volta ad un radicale potenziamento, in conclusione del dibattito si è lasciato andare ad un impegno che suonava essere di questo tenore: "si farà quello che si potrà fare". Alcuni, tra cui auterovoli esponenti istituzionali, hanno dedotto di considerare come cosa fatta la costruzione di un nuovo ospedale e classificazione del medesimo come DEA di I Livello. Altri, i più per la verità, l'hanno intrepretato come una presa per i fondelli e che nulla cambierà rispetto a quanto già deciso. Io mi ritrovo in quest'ultima categoria di soggetti, non per perché nutra qualche dubbio sulla parola dell'assessore, ma perché ho certezza che volontariamente non modificherà una virgola del Piano da lui presentato.

L'assessore conosceva bene le richieste avanzate dal nostro territorio in una proposta chiara sottoscritta da tutti i Sindaci della provincia di Sassari e, se avesse voluto accoglierle, sarebbe arrivato con una proposta emendativa al Piano coerente con le richieste. Cosa che non c'è stata e che non ci sarà. Per tale ragione, penso che si debba procedere con una mobilitazione di massa a Cagliari, fino al punto di occupare il Consiglio regionale. Solo con azioni concrete e forti di tutto il territorio unito potremmo pensare di modificare le cose. In caso contrario, il nostro destino è già scritto. Con buona pace di chi spaccia ai cittadini la certezza di aver già acquistato la Fontana di Trevi.

*Consigliere comunale Forza Italia
17:27
In occasione della Giornata mondiale del cuore, la Cardiologia clinica e interventistica ha aderito all’iniziativa della Fondazione Onda. Il 26 e il 30 settembre saranno previste visite e servizi gratuiti e si svolgeranno nell´ambulatorio dedicato al primo piano dell’Ospedale Santissima Annunziata
14:37
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
11:40
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
8:52
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
17/9/2025
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)