Mariangela Pala
14 ottobre 2015
Progetto Porti: inaugurati due info point a Porto Torres
Il progetto strategico Porti nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia – Francia Marittimo 2007-2013, al centro del workshop organizzato dalla Provincia di Sassari in collaborazione con il Comune di Porto Torres, tenutosi questa mattina presso la stazione marittima

PORTO TORRES - I progetti europei Innolabs+ e Innolabs++ elaborati nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia – Francia Marittimo 2007-2013, al centro del workshop organizzato dalla Provincia di Sassari, ente capofila del territorio, in collaborazione con il Comune di Porto Torres, tenutosi questa mattina presso la stazione marittima. Nella programmazione 2007-2013 il territorio transfrontaliero, prima limitato a sardegna (provincia di Sassari e Cagliari), provincia di Livorno e Corsica, è stato esteso, per la parte italiana, fino a coinvolgere cinque province della Toscana e tutta la Regione Liguria.
Il ruolo della Provincia di Sassari è stato quello di supportare gli attori locali, come il Comune di Porto Torres, nella creazione dei progetti in modo da renderli finanziabili con l’utilizzo dei fondi comunitari e non solo. Il progetto Inno-labs, illustrato dal funzionario settore programmazione della Provincia di Sassari, Rosaria Motta, ha l'obiettivo di migliorare le politiche regionali a livello transfrontaliero in settori chiave dello sviluppo come innovazione, ambiente, trasporti, agricoltura e turismo. Presenti anche Roberto Spurio (Provincia di Sassari) intervenuto sullo sviluppo di strumenti di governance territoriale, e Davide Brugo che ha spiegato il progetto Innolabs e il servizio di Cloud Storage a favore dei comuni.
Al seminario era presente il Dirigente della Provincia di Sassari, Lucio Piu e il vicesindaco del comune di Porto Torres, Sebastiano Sassu. I lavori sono poi proseguiti nel pomeriggio alla presenza del Dirigente dell’assessorato regionale ai trasporti, Marina Cattina che ha presentato il sottoprogetto B “Porti e identità” e le produzioni multimediali della Regione Sardegna,il cui obiettivo si sostanzia nella creazione di un sistema integrato di azioni di marketing territoriale e di comunicazione teso a valorizzare le risorse culturali e le offerte di prodotto/servizio locale, in modo da creare un impatto positivo sulle politiche di accoglienza e garantire al territorio un differenziale competitivo a livello internazionale.
Il sottoprogetto B è stato elaborato nell’ambito del Progetto strategico Porti, che trae la sua origine dalla constatazione che le città portuali presenti all’interno del Programma siano afflitte dal medesimo problema ovvero dalla mancata integrazione, sia urbana che economica, tra l’entroterra ed il fronte città-porto. Nell’ottica di trasformare questa criticità in un’opportunità di sviluppo economico, Porti persegue l’obiettivo – tramite un’Azione di Sistema - di migliorare l’interfaccia porto-città e l’integrazione dei porti con i territori circostanti, attraverso la realizzazione da parte delle città portuali di un programma istituzionale diretto all’individuazione e alla sperimentazione di strategie e politiche di sviluppo urbano di successo, con particolare riferimento all’integrazione fra il porto e la città sotto il profilo infrastrutturale e funzionale.
Il convegno si è poi concluso con l’inaugurazione dei due Totem informativi posizionati all’interno della stazione marittima e in piazza Colombo, strumenti informativi fruibili dai cittadini e turisti per conoscere il luoghi della città da visitare e le strutture ricettive dove poter soggiornare. La struttura esterna elegante nei colori e nel design attira visitatori e curiosi. La telecamera che opera a 360° funziona da deterrente per evitare eventuali azioni di vandalismo.
|