Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaRicettività › Contributi beffa, hotel restituiscono in 12 rate
S.A. 5 novembre 2015
Contributi beffa, hotel restituiscono in 12 rate
La rappresentanza italiana in Commissione ha comunicato che sarà possibile restituire le cifre - concesse in virtù di un intervento regolato dalla legge regionale 9 del 1998 e poi considerato illegittimo - attraverso una rateizzazione in dodici mesi
Contributi <i>beffa</i>, hotel restituiscono in 12 rate

CAGLIARI - La Commissione Europea ha accettato il piano di recupero, in forma dilazionata, degli aiuti agli alberghi sardi oggetto di infrazione, proposto dalla Regione a Bruxelles [LEGGI]. Ne ha dato notizia oggi il capo di Gabinetto della Presidenza, Filippo Spanu, ai rappresentanti delle strutture ricettive coinvolte e dell'associazione di categoria Federalberghi. La rappresentanza italiana in Commissione ha comunicato che sarà possibile restituire le cifre - concesse in virtù di un intervento regolato dalla legge regionale 9 del 1998 e poi considerato illegittimo - attraverso una rateizzazione in dodici mesi.

Tra gli alberghi coinvolti c'è l'hotel San Marco di Alghero che dovrebbe saldare una somma vicina ai due milioni di euro (1.910.767,19 euro). Ma non è la sola: sono 28 gli alberghi in tutta la Sardegna che si trovano nella medesima situazione e 35 in totale i milioni da versare. «È la prima volta che si prospetta una soluzione concreta a questa intricata vicenda - ha detto l'assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Francesco Morandi - certamente frutto dell’intensa e costante attività di mediazione intrapresa dalla Regione, tesa ad attutire il peso del recupero finanziario già sancito da più sentenze».

La procedura di recupero dilazionata sarà regolata da un atto transattivo, sottoposto all’attenzione della Giunta. Nel frattempo proseguiranno anche le interlocuzioni con Equitalia per concordare tutte le disposizioni indispensabili ed il contatto con l'Agenzia delle Entrate per il successivo recupero nei tempi più brevi delle imposte a suo tempo versate. «La Regione si impegnerà altresì a far accedere le imprese al fondo di garanzia verso le banche per agevolare ulteriormente richieste di liquidità necessarie, compatibilmente con la normativa Comunitaria», ha concluso Spanu.

«Questo passo del piano di recupero non risolve i problemi delle aziende per le quali la situazione rimane drammatica – spiega Paolo Manca, presidente dell'associazione degli albergatori - la nota positiva è che sono bloccate le azioni esecutive. Bisogna fare pressing su Equitalia perchè vengano abbattuti gli aggi e sull'Agenzia delle Entrate perchè compensi quelli che sono i valori di tasse già pagate al momento della ricezione del contributo, in tempi celeri se non contestualmente al pagamento delle cartelle. Anche gli istituti bancari coinvolti e la Sfirs, con il suo fondo di garanzia, devono fare la propria parte – conclude – devono avere la disponibilità ad aiutare le aziende, altrimenti la prossima stagione non potranno aprire».

Nella foto: l'hotel San Marco ad Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)