Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › Ricercatore di Cagliari tra i superesperti italiani
A.B. 25 novembre 2015
Ricercatore di Cagliari tra i superesperti italiani
Martedì 1 dicembre, Gianluca Marcialis apre a Pordenone i lavori del seminario sulla biometria accreditato dal Governo
Ricercatore di Cagliari tra i superesperti italiani

CAGLIARI - Gian Luca Marcialis, ricercatore di Sistemi di elaborazione delle informazioni dell’Università degli Studi di Cagliari, terrà una delle prime relazioni del seminario Biometria: tecniche, normativa e applicazioni, al via martedì 1 dicembre, organizzato a Pordenone dal locale Consorzio Universitario e dall’azienda DataSecurity srl. La partecipazione mostra l’altissima considerazione di cui godono a livello nazionale i ricercatori dell’Ateneo cagliaritano impegnati su questo tema, reso ancor più urgente dai recenti fatti di cronaca: il seminario è accreditato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e l’ente organizzatore è partner formativo di figure ministeriali delegate alla stesura di un piano di implementazione di tecnologie biometriche.

La relazione di Marcialis verterà proprio su Le frontiere della sicurezza informatica mediante riconoscimento dei tratti biometrici. Lo studio dei tratti biometrici per il riconoscimento personale (le impronte digitali, il volto, il passo e perfino il segnale elettroencefalografico) è infatti uno degli argomenti di punta del Pattern Recognition and Applications Laboratory di Unica, diretto da Fabio Roli, in cui Marcialis svolge la sua attività come ricercatore e team leader della Divisione Biometria, con oltre cento pubblicazioni all'attivo fra riviste, atti di conferenze e congressi, capitoli di libro, tutte di impatto internazionale. E’ revisore di progetti, riviste e conferenze internazionali. Inoltre, svolge mansioni di coordinamento di attività inerenti progetti di ricerca internazionali pubblici (Fp VII/Horizon 2020–European Union) e privati (Crossmatch), nonché progetti nazionali (Prin, Ras) e locali (Giovani Ricercatori) e di collaborazione con il Raggruppamento Carabinieri Investigazione Scientifiche di Cagliari. Fra i progetti del Pra Lab nei quali la Divisione Biometria ha avuto un ruolo importante c’è Tabula Rasa, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del VII Programma Quadro (Framework Programme), tanto da meritarsi una parte di rilievo nel servizio realizzato dal canale televisivo Euronews.

Le tecnologie biometriche sono ormai diventate una seria e ragionevole alternativa agli attuali sistemi di identificazione personale basati sul possesso (smartcard) o sulla conoscenza (Pin, password). Questo risultato è stato ottenuto anche grazie all’impulso della ricerca scientifica in seguito all’11 settembre 2001, considerato ormai un punto di svolta decisiva nell’ambito dello sviluppo dello studio dei tratti fisici, fisiologici e comportamentali dell’essere umano, noti appunto come biometriche o biometrie. Alcune di queste tecnologie stanno diventando familiari al grande pubblico grazie ad iniziative di divulgazione, commerciali e tecnologiche di grande rilievo (si pensi ai riconoscitori di impronte e volti su laptop e telefoni cellulari). Anche l’Italia, da sempre un po’ più cauta nell’applicazione di questi sistemi, si sta lentamente adeguando grazie ai più recenti documenti pubblicati dall’Autorità Garante della Privacy. Conoscere e investire su queste tecnologie non è soltanto un gioco accademico, ma può diventare concreta opportunità per l'avanzamento scientifico-tecnologico del Paese.
17:45
Nella graduatoria dei medi atenei statali – quelli con una popolazione studentesca compresa tra i 10.000 e i 20.000 iscritti – l’Ateneo si posiziona al quarto posto a livello nazionale. All’interno della rilevazione, il primo posto assoluto ottenuto dal Corso di Laurea in Medicina Veterinaria nella classifica nazionale dei corsi magistrali a ciclo unico
12:28
Nell´ultima riunione della Giunta regionale una vera e propria pioggia di euro per il potenziamento del polo universitario in Gallura: finanziamenti complessivi per sei milioni di euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)