Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Rifiuti pericolosi: sequestrata area a Macchiareddu
S.A. 29 luglio 2016
Rifiuti pericolosi: sequestrata area a Macchiareddu
Il Reparto operativo aeronavale di Cagliari hanno sequestrato un´area grande 16mila metri quadri davanti allo stabilimento della Sanac nel polo industriale di Cagliari
Rifiuti pericolosi: sequestrata area a Macchiareddu

CAGLIARI - I militari delle Fiamme gialle del Reparto operativo aeronavale di Cagliari hanno sequestrato un'area grande 16mila metri quadri davanti allo stabilimento della Sanac nel polo industriale di Cagliari, a Macchiaredu. Qui sono stati sepolti illegalmente 70mila tonnellate di rifiuti pericolosi.

Iscritte nel registro degli indagati per disastro ambientale e inquinamento tre persone: il direttore pro tempore dello stabilimento Sanac e due operatori che anno eseguito i lavori. La Sanac si trova ai margini di un sito di importanza comunitaria, Stagno di Cagliari, Saline di Macchiareddu, laguna di Santa Gilla, zona riconosciuta dall'Unione Europea quale habitat da tutelare.

Il sequestro dell'area di 16 mila metri quadri all'esterno dello stabilimento Sanac effettuato dai militari delle Fiamme gialle del Reparto operativo aeronavale e della Stazione, nella Z.I. di Cagliari Macchiareddu, è stato richiesto dal pm Marco Cocco, della procura di Cagliari, che coordina le indagini e che ha iscritto nel registro degli indagati per disastro ambientale e inquinamento tre persone.

Il provvedimento è stato già convalidato dal Gip. L'operazione è stata denominata Underground. Le indagini dei militari sono partite lo scorso anno con un primo controllo e una serie di carotaggi, alcuni a novembre del 2015, per accertare possibili contaminazioni del territorio derivanti da scarti di lavorazione, come oli e altre sostanze nocive pericolose abilmente occultate nel sottosuolo, non smaltite secondo le normative. In questo modo i finanzieri sono riusciti a individuare e sequestrare l'area all'interno della quale erano stati interrati, a circa tre metri di profondità, circa 70.000 tonnellate di materiale che dovrà essere smaltito e bonificato.
15/5/2025
La Polizia Stradale di Sassari ha fermato un’ambulanza condotta da un uomo privo di patente di guida perché mai conseguita. Dagli accertamenti è emerso che il soggetto, che riveste un ruolo apicale nell’associazione proprietaria del veicolo, era già stato sanzionato all’inizio del 2025



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)