Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Fumetti: tutto pronto per il Nues
A.B. 18 settembre 2016
Fumetti: tutto pronto per il Nues
Verrà inaugurata martedì 20, a Villacidro, la settima edizione del festival dedicato ai fumetti dell´area mediterranea. Dal 23 settembre al 25 novembre, spazio ad incontri, mostre, presentazioni editoriali ed altro “Sulle ali dell´immaginario”
Fumetti: tutto pronto per il Nues

CAGLIARI - Vola “Sulle ali dell'immaginario” la settima edizione di Nues, il festival dei fumetti e dei cartoni del Mediterraneo organizzato dal Centro Internazionale del fumetto di Cagliari. Ed è ancora una volta un programma fitto di mostre, presentazioni editoriali, incontri con autori ed altri appuntamenti, quello che si snoderà tra venerdì 23 settembre e venerdì 25 novembre nel capoluogo sardo, con tappe a Villacidro e Seui, più un'appendice nei primi giorni di dicembre a Norbello. Come da tradizione, nel festival diretto da Bepi Vigna, figura di primo piano della cultura fumettistica made inSardegna, il filo conduttore che lega gli eventi è declinato in diverse sezioni tematiche, una riflessione in cinque capitoli che esplora il patrimonio di “concetti e simboli” legati all'isola dei nuraghi, per poi scoprire culture del mondo apparentemente lontane. Un ricco cartellone già avviato nelle scorse settimane con due anteprime a Cagliari: a fine agosto, in collaborazione con il Festival di letteratura Marina Cafè Noir, con un incontro con il fumettista spagnolo Paco Roca, ed il 9 settembre con lo sceneggiatore Mauro Boselli, e l'inaugurazione della mostra di tavole del suo fumetto Dampyr.

Con la sezione intitolata “Immaginaria_mente”, Nues approfondisce dunque il tema dell'immaginario in relazione alla salute mentale. Centrale nel cartellone del festival è la serie di appuntamenti sotto il titolo “Il Cielo sopra Cagliari”, sull'immaginario angelico legato alla storia ed alla cultura del capoluogo sardo. Dentro “Immaginario_sostenibile”, il leitmotiv di questa edizione viene affrontato in rapporto con il paesaggio. Altro blocco di iniziative cardine del programma è “Mediterraneo_Immaginario”. La sezione tematica punta l'attenzione sull'immaginario fumettistico di Italia, Spagna e Grecia e sulla produzione di comics marocchina, vivace e ricca di tradizione. Quinta e ultima sezione è “Donna, immagina!”, per riflettere sul concetto di donna e di femminilità, nonché sugli stereotipi di genere, diffusi in ambiti eterogenei. Infine, si rinnova la collaborazione tra Nues e due importanti manifestazioni di promozione della lettura: il prestigioso Premio letterario Giuseppe Dessì ed il Festival di letteratura per ragazzi Tuttestorie, conappuntamenti ospitati nelle rispettive cornici. 
 
Il carnet di appuntamenti Nues prenderà il via da Villacidro martedì 20 settembre. Qui, il festival dei comics e dei cartoni è ospite nella settimana culturale che fa da cornice al Premio letterario Giuseppe Dessì, per presentare, alle ore 18, in Piazza Zampillo, in una prima uscita assoluta il fumetto “Dimonios-La leggenda della Brigata Sassari” (edizioni Grafiche Ghiani), prodotto dal Centro Internazionale del fumetto di Cagliari ed ispirato alla novella di Giuseppe Dessì “La Trincea” (da cui lo scrittore trasse poi il soggetto dell'omonimo sceneggiato televisivo del 1961), che narra di un episodio della Prima Guerra Mondiale, che vide protagonista la Brigata Sassari. Partecipano all'incontro l'autore della sceneggiatura Bepi Vigna, il disegnatore Gildo Atzori, il tenente colonnello della Brigata Sassari Pasquale Orecchioni ed il semiologo Franciscu Sedda. Il volume è stato realizzato con i contributi di Laura Congiu e Stefania Costa per la colorazione, Marco Tanca per il lettering, Lorella Costa per l'editing e Susanna Puddu per il coordinamento editoriale.

Nella foto: Bepi Vigna
9:58
Un viaggio tra gusto, tradizione e territorio: dalla seadas alla birra artigianale: la sagra del carciofo in programma il 7, 8 e 9 agosto
14:04
Il Quartiere di Sant’Agostino si anima e si colora grazie all’Urban Fest – Festival delle Aiuole in Largo Guillot. Il 26 e 27 luglio, torna la due giorni ricca di appuntamenti organizzata dal Comitato Area Sant’Agostino in collaborazione con il CCN Sant’Agostino
16:12
Da domani (mercoledì 23) a sabato 26 luglio a Narcao (Sud Sardegna). Alle 21.30 in piazza Europa si apre con i Blues Fields e a seguire l´atteso ritorno di Ana Popovic. Il blues risuonerà fino a notte fonda con l´appuntamento dopofestival che vedrà sul palco Williboy Taxi e Vittorio Pitzalis
22/7/2025
L’appuntamento con “Notti Isolate” fra Baretto e Spazio Piscina a Porto Ferro è fissato per mercoledì 30 luglio e sabato 30 agosto: il festival dei sardi nel mondo tra musica, arte e fuga di cervelli
22/7/2025
Ai nastri di partenza il fitto palinsesto di concerti e altri appuntamenti del ventisettesimo festival Dromos, che per questa edizione ha scelto come tema centrale e titolo Hope, proseguendo così il percorso tracciato nelle due precedenti all´insegna di People e di Change, per lanciare un messaggio di fiducia e ottimismo in un presente segnato da tensioni e instabilità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)