Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Ad Alghero convegno patologia tubercolare
S.A. 12 ottobre 2016
Ad Alghero convegno patologia tubercolare
A coordinare l´incontro che si occuperà di fare un focus approfondito sulla malattia, che provoca ancora oggi un elevato numero di morti in tutto il mondo con rilevanti problemi di sanità pubblica, saranno i professori Stefania Zanetti, Giovanni Fadda e Leonardo Sechi
Ad Alghero convegno patologia tubercolare

ALGHERO - Un convegno per approfondire il tema della patologia tubercolare e avviare un dibattito con gli esperti del settore che potranno arricchire le conoscenze in materia. Questo lo scopo di "Tubercolosi, malattia antica sempre attuale” che, organizzato dal dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Sassari, si aprirà ad Alghero giovedì 13 ottobre al Quartè Sayàl.

A coordinare l'incontro che si occuperà di fare un focus approfondito sulla malattia, che provoca ancora oggi un elevato numero di morti in tutto il mondo con rilevanti problemi di sanità pubblica, saranno i professori Stefania Zanetti, Giovanni Fadda e Leonardo Sechi. Il tema della patologia tubercolare su diversi aspetti sarà poi affrontato da esperti di diversi centri specializzati d'Italia. Nella sessione mattutina, a partire dalle ore 9, a parlare dell'esperienza degli "Epidemiologici" sarà il professore Enrico Girardi dello Spallanzani di Roma, quindi il punto di vista di "Patogenetici e immunologici" sarà illustrato dal professore Giovanni Delogu dell'Università Cattolica di Roma.

Di "Diagnosi", invece, parlerà la dottoressa Paola Molicotti dell'Università di Sassari. "Rischio e monitoraggio della tubercolosi negli operatori sanitari" sarà invece il tema della relazione della dottor Salvatore Zaffina, di "Politiche nazionali ed internazionali" parlerà invece la dottoressa Stefania D’Amato del ministero della Salute di Roma. Il pomeriggio sarà dedicato alla presentazione di nuovi sistemi diagnostici. In particolare si parlerà di "tecnologia Maldi Tof" con il dottore Antonio Mazzarelli dello Spallanzani di Roma. "Gene-Xpert-TB" sarà invece il tema dell'intervneto della dottoressa Daniela Cirillo del San Raffaele di Milano. I lavori saranno chiusi da Giovanni Fadda, professore emerito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Di Roma.
14:47
Un servizio gratuito mirato alla tutela della salute del cittadino per la prevenzione delle intossicazioni causate da funghi
11/9/2025
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)