S.A.
25 ottobre 2016
Fibrosi cistica, accordo tra Sassari e Alghero
Collaborazione tra l´ospedale civile di Alghero e il Santissima Annunziata di Sassari per l’impianto, nei bambini e negli adulti, che sono affetti da fibrosi cistica, di cateteri venosi centrali ad inserzione periferica come i PICC e i Midline

ALGHERO - Nei mesi scorsi è stata attivata una collaborazione tra l'ospedale civile di Alghero e il Santissima Annunziata di Sassari per l’impianto, nei bambini e negli adulti, che sono affetti da fibrosi cistica, di cateteri venosi centrali ad inserzione periferica come i PICC e i Midline. I dispositivi sono stati donati dalla Fondazione Fibrosi Cistica – delegazione di Castelsardo, rendendo possibile la sinergia fra le due unità operative. La pediatria di Alghero è il centro regionale per la diagnosi e cura della Fibrosi Cistica e riferimento per tutto il Nord Sardegna.
Nel 2015 è stato attivato nell’UO di Rianimazione del SS.Annunziata, con delibera commissariale il Picc Team e l’ambulatorio di accessi vascolari ecoguidati. L’attività si rivolge a tutti i pazienti ricoverati o quelli assistiti nel territorio. Della nuova procedura possono beneficiarne i pazienti oncologici, geriatrici, lungodegenti, pazienti con esiti di trauma gravi o patologia neurologica che devono percorrere la via della riabilitazione, nonché i pazienti pronti per essere dimessi a domicilio ma che devono affrontare un lungo periodo di terapia farmacologica.
I pazienti affetti da Fibrosi cistica devono affrontare spesso periodi di ricovero prolungati per l’infusione di terapie salvavita e spesso sono defedati tanto da rendere difficoltoso il reperimento di un accesso vascolare.
L’accordo prevede che tutti i pazienti prima del ricovero in Pediatria ad Alghero, si rechino nella Rianimazione del SS.Annunziata di Sassari, dove un equipe specializzata formata da un medico rianimatore e tre infermieri impiantino “gratuitamente” i Picc e i Midline acquistati dalla Fondazione Fibrosi Cistica, proprio per alleviare maggiormente i traumatismi che i pazienti devono affrontare nel periodo del ricovero. Questi cateteri poi sono gestiti dal personale sanitario della Pediatria di Alghero grazie ai protocolli sottoscritti fra le due Direzioni delle Unità Operative.
|