A.B.
5 novembre 2016
Alimentazione: incontro a Sassari, tra imprese ed esercenti
Incontro sull’obbligo della “dichiarazione nutrizionale” per imprese ed esercenti del settore alimentare. Lunedì 7 novembre, gli esperti di Confartigianato Alimentazione illustreranno adempimenti del nuovo regolamento europeo e soluzioni per essere in regola e non incorrere nelle sanzioni

SASSARI - Martedì 13 dicembre, imprese ed esercenti del settore alimentare che trasformano, preconfezionano o confezionano i prodotti, avranno l’obbligo di riportare in etichetta la “Dichiarazione nutrizionale”, un’articolata dicitura che dovrà contenere quanto meno, dati sul valore energetico dell’alimento, la quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale. Per chi non applica la norma, sono previste sanzioni fino a 18mila euro. Lo impone il regolamento europeo 1169/2011 a settori come panificazione, gelateria, pasticceria, trasformazione della carne più una lunga lista di altri alimentaristi. Interessate anche le imprese di somministrazione quali, per esempio, bar, ristoranti, mense e servizi catering. Per le imprese alimentari, si tratta di un adempimento importante al quale dovranno prepararsi per essere subito in regola.
Per supportare imprese ed esercizi, Confartigianato Alimentazione, con un lavoro iniziato quattro anni fa in stretta collaborazione con gli artigiani del settore, ha creato un software che dispone di una banca dati di oltre 2mila ingredienti. L’applicazione permette, inserendo gli ingredienti, di generare una etichetta contenente le informazioni obbligatorie, compresi gli allergeni, pronta per essere applicata sulla confezione. Tale sistema è stato studiato per semplificare al massimo una procedura che altrimenti risulterebbe proibitiva per le piccole aziende. La piattaforma verrà presentata e messa a disposizione delle imprese a Sassari lunedì 7 novembre, durante un seminario rivolto a professionisti ed operatori del settore agroalimentare, dei controlli e della sicurezza alimentare, organizzato da Confartigianato Imprese
Sassari.
Nello stesso incontro, che si svolgerà nella Sala Convegni di Promocamera (nella Zona Industriale Predda Niedda), con inizio alle ore 15.30, verranno anche affrontate tutte le implicazioni derivate dell’obbligatorietà della dichiarazione nutrizionale e dall’entrata in vigore del regolamento. Aprirà i lavori il segretario provinciale di Confartigianato Sassari Antonio Alivesi. Successivamente, gli interventi del segretario nazionale di Confartigianato Alimentazione Arcangelo Roncacci e dell’amministratore di “Primo Label” Alfredo Croci. A seguire, le domande degli imprenditori presenti. Durante l’incontro, verranno mostrati esempi di etichette e di redazione della dichiarazione nutrizionale per consentire di applicare praticamente le disposizioni legislative. Inoltre, verrà effettuato anche un approfondimento sulle indicazioni nutrizionali e salutistiche, i cosiddetti “claims”, spiegando quando ed in che modo è possibile applicarli.
|