Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSaluteSanità › Vaccino-vigilanza in Sardegna: se ne parla a Monserrato
A.B. 7 novembre 2016
Vaccino-vigilanza in Sardegna: se ne parla a Monserrato
Il corso di formazione su una tematica fortemente dibattuta è in programma venerdì, nella Cittadella universitaria. Prenderà parte all’evento il rettore dell´Università degli Studi di Cagliari Maria Del Zompo ed il presidente dell’Ordine dei medici Raimondo Ibba
Vaccino-vigilanza in Sardegna: se ne parla a Monserrato

CAGLIARI - Venerdì 11 novembre, dalle ore 9 alle 18.30, l’aula magna Alberto Boscolo della Cittadella universitaria di Monserrato ospiterà l’evento Ecm sul tema “Vaccini e Vaccino-vigilanza”. Organizzato dal Centro regionale di farmacovigilanza della Sardegna, il corso è gratuito, garantisce 12 crediti ed è rivolto a medici, farmacisti e infermieri (massimo cento), studenti e specializzandi delle Università di Cagliari e Sassari.

Prevista l’iscrizione on-line e registrazioni dalle 8.15 alle 8.45. All’apertura dei lavori, interverranno anche il rettore dell’ateneo di Cagliari Maria Del Zompo ed il presidente dell’Ordine dei medici Raimondo Ibba. I lavori saranno curati da Maria Erminia Stochino (responsabile scientifico del Centro regionale farmacovigilanza-Farmacologia Clinica, San Giovanni di Dio-Aou Cagliari).

Previsti gli interventi degli specialisti Arianna Deidda (“La nuova piattaforma della segnalazione online delle reazioni avverse: vigi-farmaco”), Paolo Castiglia (“Vaccini: efficacia e sicurezza”), Giuseppe Masnata (“I falsi miti sui vaccini”), Maria Vittoria Sanna (“Comunicazione e formazione in farmacovigilanza”), Giorgio Steri (“Rifiuto vaccinale e reazioni avverse: il burden sulle coperture vaccinali”), Alessandra Pani (“La rivoluzione dei vaccini: come abbiamo sconfitto le grandi epidemie”) e Donatella Garau. La dottoressa Stochino, invece, dibatterà di “Vaccinovigilanza in Sardegna: lo stato dell’arte”.
14:47
Un servizio gratuito mirato alla tutela della salute del cittadino per la prevenzione delle intossicazioni causate da funghi
11/9/2025
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)