Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteAmbiente › Orto Botanico: nuove iniziative per il 150°
Red 15 novembre 2016
Orto Botanico: nuove iniziative per il 150°
Ribes, una rete per la biodiversità: 10 anni di conservazione”: è il titolo del convegno in programma domani, mercoledì 16 novembre. Sabato 19 e domenica 20 novembre l’Orto sarà visitabile gratuitamente
Orto Botanico: nuove iniziative per il 150°

CAGLIARI - Ribes, una rete per la biodiversità: 10 anni di conservazione”: è il titolo del convegno in programma domani, mercoledì 16 novembre, dalle 10 nell’Aula Eva Mameli Calvino dell’Orto botanico di Cagliari. Gli operatori delle Banche del Germoplasma di tutta Italia si incontrano con i ricercatori dell’Università di Cagliari per parlare di tutela delle risorse naturali, di specie a rischio di estinzione e di interventi di rinaturalizzazione, ma anche di reti internazionali e di ricerche innovative.

Durante i lavori, Provincia di Cagliari e Area Marina Protetta Capo Carbonara, Villasimius presentano il progetto LIFE+ RES MARIS, realizzato in collaborazione con il Centro Conservazione Biodiversità dell’Università di Cagliari, che punta alla conservazione e al recupero degli ecosistemi marini e terrestri. Oggi negli spazi dell’Orto botanico si è tenuto – in occasione del 150mo anniversario della fondazione - un convegno sulla situazione attuale e sulle prospettive del polmone verde dell’Ateneo. Disco verde dal sindaco di Cagliari, Massimo Zedda - presente alla manifestazione con l’assessore alla cultura Paolo Frau - che ha garantito i finanziamenti necessari per permettere di rendere effettiva la collaborazione. Ai presenti è stata donata una copia della mappa originale dell’Orto botanico.

Sabato 19 novembre, inoltre, a partire dalle 10 nell’Aula magna della Facoltà di Economia, l’agenzia regionale Laore organizza in collaborazione con l’Orto botanico HBK - nell’Anno internazionale dei legumi - un convegno dal titolo “Le leguminose nella dieta mediterranea”: esperti e ricercatori si confronteranno su temi quali la biodiversità e la sostenibilità ambientale e le strategie da adottare (qui il programma completo). Sabato 19 e domenica 20 novembre l’Orto sarà visitabile gratuitamente con orario continuato dalle 9 alle 17; in queste due giornate sarà inoltre possibile visitare il Museo Botanico, gli stand espositivi dell’Agenzia Forestas sull’agrobiodiversità e la flora endemica della Sardegna, e la mostra di pittura allestita dall’associazione “La Ruota della Fortuna”.
7:38
Nonostante i rifiuti vengano regolarmente raccolti il lunedì, il mercoledì ed il venerdì, in molti continuano a lasciare di tutto, nell´area in cui fino qualche mese fa sorgeva l´isola ecologica, poi rimossa. La segnalazione di una cittadina che chiede una cartellonista adeguata e più controlli



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)