Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Defibrillatore, corsi a 60 dipendenti comunali
Red 25 novembre 2016
Defibrillatore, corsi a 60 dipendenti comunali
L’obiettivo ad Alghero è quello di formare il maggior numero di persone che quotidianamente si trovano in contatto all’esterno con la popolazione, come ad esempio avviene con il personale della Polizia Locale
Defibrillatore, corsi a 60 dipendenti comunali

ALGHERO - L’Amministrazione Comunale di Alghero ha dato avvio, in questi giorni, avvalendosi di professionisti sanitari del 118, alla formazione del personale della Polizia Locale per l’uso dell’apparecchio defibrillatore. Il corso, della durata di cinque ore, insegna l’uso corretto ed in sicurezza del defibrillatore (DAE), la corretta esecuzione del massaggio cardiaco e della disostruzione delle vie respiratorie (manovra di Heimlinch).

L’obiettivo è quello di formare il maggior numero di persone che quotidianamente si trovano in contatto all’esterno con la popolazione, come ad esempio avviene con il personale della Polizia Locale. Un intervento immediato, che si sviluppi in un arco temporale di circa 5 minuti dall’evento cardiaco, di chi si trovi nell’ambito della scena e che esegua correttamente il massaggio cardiaco ed il successivo utilizzo del defibrillatore esterno, può salvare almeno il 30% dei circa 60.000 cittadini italiani che ogni anno perdono la vita per un arresto cardiocircolatorio senza che questo sia preceduto da alcun sintomo premonitore.

Le procedure di intervento insegnate nel corso, che si tiene nei locali del Comando Polizia Locale in via Mazzini, sono di estrema semplicità e possono essere messe in pratica da chiunque sia stato adeguatamente formato. Il Dirigente della Polizia Locale, Guido Calzia, prosegue nel programma di formazione del personale appartenente al proprio settore con la finalità di arricchire le capacità e la professionalità degli Agenti che quotidianamente si trovano a prestare la propria opera all’esterno ed a continuo contatto con la cittadinanza. Il corso, reso possibile anche grazie alla preziosa disponibilità del direttore del 118 dott. Piero Delogu che ha garantito la presenza del personale sanitario, vede la partecipazione di circa 60 dipendenti comunali ai quali, al termine della formazione, verrà rilasciato in patentino che abilita all’utilizzo del DAE (Defibrillatore Semiautomatico esterno) pubblico.
14:47
Un servizio gratuito mirato alla tutela della salute del cittadino per la prevenzione delle intossicazioni causate da funghi
11/9/2025
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)