Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCulturaLingue › Ad Oristano, tra Politiche linguistiche e comunità locali
Red 9 dicembre 2016
Ad Oristano, tra Politiche linguistiche e comunità locali
Domani, la sala del Consiglio Comunale ospiterà una giornata organizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna tra lingua e territorio
Ad Oristano, tra Politiche linguistiche e comunità locali

ORISTANO - Domani, sabato 10 dicembre, a partire dalle ore 9.30, la sala del Consiglio Comunale di Oristano (aula degli Evangelisti), in Piazza Eleonora d'Arborea, ospiterà “Politiche linguistiche e comunità locali”, giornata organizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna, coordinata da Antonina Scanu, direttore generale dell'Assessorato Regionale della Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Previsti in apertura, i saluti istituzionali del sindaco di Oristano Guido Tendas, dell'assessore comunale alla Cultura Maria Obinu e dell'assessore regionale della Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport Claudia Firino

Poi, si passerà all'illustrazione dei lavori portati avanti dagli sportelli linguistici sul territorio nazionale, alla presenza di Michele Ladu e Giuliana Portas (Sportello Linguistico Regionale) e dei rappresentanti delle associazioni Altra Cultura di Oristano, Camillo Bellieni di Sassari e Sa Bertùla Antiga di Cagliari. Da qui, spazio alle esperienze delle altre minoranze linguistiche, con le testimonianze di Sabrina Rasom (responsabile dei Servizi linguistici e culturali del Comune generale di Fascia e vicepresidente del “Network to promotr linguistic diversity”) per la minoranza ladina, Joan-Elies Adell (rappresentante della Generalitat de Catalunya, Delegaciò del Govern in Italia, e coordinatore dell'ufficio di Alghero e delle azioni culturali in Italia) per la lingua catalana e Mauro Durbano (consulente del progetto per le minoranza linguistiche storiche sul territorio “de sas baddes Orco e Soana”) per la minoranza franco-provenzale.

Don Antonio Pinna, docente di materie bibliche nella Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna parlerà della lingua sarda nella realtà ecclesiastica. Alle 12.30, si aprirà il dibattito. I lavori riprenderanno dalle ore 15.30 alle 18, con il Laboratorio di didattica a cura di Sabrina Rasom “La parlo, perchè è normale”, Didattica vs normalizzazione della lingua minoritaria: sfide, difficoltà, diritti, doveri ed esperienze didattiche del ladino della Val di Fassa.

20/8/2025
Plataforma per la Llengua e Obra Cultural de l’Alguer vogliono ricordare il cantautore con un evento che si terrà il prossimo 18 ottobre. Sarà presente anche il cantautore catalano Josep Tero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)