Red
13 dicembre 2016
Ad Alghero primo corso sul concetto Bobath
E´ uno strumento utilizzato dai fisioterapisti nella cura delle grandi sindromi neurologiche. Il Concetto Bobath è infatti un approccio basato sul modello del “problem solving“ rivolto alla valutazione ed al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo posturale

ALGHERO - Il corso di formazione “Valutazione e Trattamento dell’Adulto con Disturbi Neurologici – Concetto Bobath”, è uno dei corsi previsti nel Piano della Formazione 2016 che si sta svolgendo da alcuni mesi nell’Ospedale Marino di Alghero. La struttura è infatti da decenni il punto di riferimento per il trattamento per le neurolesioni, sia in regime di ricovero ordinario che di Day Hospital. L’importanza dell’evento è certificata dalla durata, dall’articolazione e dall’alternanza di lezioni frontali e di esercitazioni dirette sul paziente, ma soprattutto dalla docenza del dott. Honorè Vernetti Mansin, terapista della Riabilitazione, noto su tutto il territorio nazionale.
I pazienti che afferiscono dalle varie strutture di accettazione (Stroke Unit, Neurochirurgia, Neurologie, Medicine e Lungodegenze) della Asl Sassari e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria, con frequente diagnosi di Emiplegia, necessitano di un approccio terapeutico che preveda una visione completa non solo del paziente, ma della “persona-paziente”. Il Concetto Bobath è infatti un approccio basato sul modello del “problem solving“ rivolto alla valutazione ed al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo posturale. Il paziente collabora con i familiari ed il team riabilitativo per identificare i fattori limitanti, “scegliendo” le attività funzionali rilevanti, di cui ha bisogno, per raggiungere le autonomie.
La validità dell’intervento terapeutico dipende dai risultati raggiunti; motivazione ed aspettative sono anch’essi fattori che influenzano l’esito dell’intervento. Il training terapeutico specifico, per ogni singolo individuo, la sua famiglia ed il personale di cura, contribuiscono quindi significativamente al risultato complessivo del trattamento. Il corso, articolato in tre parti di cinque giorni ciascuna, ha avuto inizio con la 1^ parte nel mese di maggio 2016 presso l’Ospedale Marino di Alghero. La seconda parte, alla quale hanno partecipato i 14 fisioterapisti presenti al precedente modulo, ha avuto inizio in settembre. La conclusione del corso è prevista per l’inizio di Dicembre, per un totale di 114 ore e 50 crediti ECM.
|