Red
26 gennaio 2017
Cultura: Olbianòs limèn
In programma sabato 28 gennaio, alle ore 16, nelle sale di Olbia Expò, “Storia e natura nel Golfo di Olbia. Continuità e trasformazioni”, conferenza organizzata dall´Associazione Insula Felix

OLBIA - L'Associazione Insula Felix è stata istituita grazie all’impulso ed alla disponibilità di Jean Marie Craboledda, imprenditore ozierese che ha realizzato in Francia, dalla fine degli Anni Quaranta, uno dei più importanti impianti di produzione di peperoni d'Europa. Insula Felix intende valorizzare il Golfo di Olbia, sotto gli aspetti culturali, storici, turistici ed economici esaltando il suo ambiente naturale, la biodiversità, gli antichi mestieri del mare, il tessuto produttivo e sociale.
Tra le iniziative che l'Associazione ha intrapreso c'è in primo luogo l'organizzazione di escursioni nel Golfo, per dare l'opportunità a chi lo desidera di visitare gli impianti di mitilicoltura, la foce del Padrongianus ed il faro dell'isola Bocca, ma anche i cantieri navali e le attività del porto, grazie ad un'imbarcazione attrezzata, che prende lo stesso nome dell’associazione: Insula Felix. Ma l’intenzione di Insula Felix è anche quella di approfondire e divulgare le conoscenze sul Golfo e la prima occasione nasce con la conferenza “Olbianòs Limèn”, il cui tema portante, come spunto di riflessione e discussione, è una “Pianta del Porto di Terranova”, disegnata nel 1739 dall'ingegner Craveri, reperita nell’Archivio di Stato di Torino.
Per renderla fruibile dagli appassionati, la carta è stata riprodotta fedele all’originale, in tiratura limitata e numerata e sarà disponibile durante la conferenza. Per illustrare la carta sono stati invitati gli esperti, che per ciascun tema e periodo storico relazioneranno in base alle proprie competenze, ma si parlerà anche di attività produttive, in primo luogo la molluschicoltura e la cantieristica. Le valutazioni in merito alla pianificazione del futuro del Golfo, invece, saranno espresse dall’Amministrazione comunale.
|