Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaManifestazioni › Sui sentieri del reading: trekking letterari nell´Isola
Red 4 febbraio 2017
Sui sentieri del reading: trekking letterari nell´Isola
Unisola, in collaborazione col Festival Marina café noir, organizza per il 2017 una serie di percorsi escursionistico-letterari in alcune delle località più belle della Sardegna, con la partecipazione di numerosi attori, musicisti ed artisti isolani, da Elio Arthemalle a Francesca Corrias, da Giacomo Casti ad Alberto Sanna, da Silvia Piras ad Arrogalla
Sui sentieri del reading: trekking letterari nell´Isola

CAGLIARI - “Le città invisibili”, “Atobius”, “I percorsi dell'acqua”. Sono questi i nomi dei tre cicli di trekking letterari in vari luoghi di Sardegna accompagnati da musicisti, scrittori ed attori, in programma fino a giugno. Da domani, domenica 5 febbraio, partirà una nuova stagione di esperienze progettate per creare un'originale sintonia tra ambiente, storia, archeologia, letteratura e musica. Non si tratta di semplici escursioni, ma di un modo alternativo di abitare la propria terra, scoprendola con le suggestioni e gli stimoli dei racconti delle guide e degli ospiti che interverranno durante le iniziative. Tutte le escursioni culturali sono in programma di domenica.

Dal villaggio minerario abbandonato di Monte Narba nel Sarrabus fino al paese di Emilio Lussu, Armungia, dalle suggestioni di Capo San Marco a quelle delle cascate di Villacidro, passando per Bosa, Aritzo, Calasetta e tante altre suggestive destinazioni. I percorsi sono stati progettati e calibrati per consentire la partecipazione anche a coloro che non sono esperti di escursionismo. Sui sentieri del reading nasce dal giovane staff di Unisola, azienda impegnata nella promozione e diffusione di nuove forme di turismo esperienziale in Sardegna, con la fondamentale collaborazione dell’associazione culturale Chourmo, organizzatrice del Festival di letteratura cagliaritano Marina café noir.

Il ciclo Città Invisibili prende il via domani, sul Monte Narba, e vedrà ospiti Elio Turno Arthemalle e Francesco Bachis. Si proseguirà il 19 febbraio, a Calasetta (Batteria antinave e “Mangiabarche”), con Arthemalle e Francesca Corrias, per concludersi il 21 maggio, a Laconi (ospiti Elio Turno Arthenalle e Corrias). Triplo appuntamento anche per il ciclo Atobius: il 5 marzo ad Armungia (ospiti Giacomo Casti e Arrogalla), il 12 marzo ad Aritzo (con Elio Turno e Maurizio Marzo, in collaborazione con l’azienda “Your Sardinia Experience”) e l'11 giugno a Bosa (ospite a sorpresa). I percorsi dell'acqua verranno percorsi il 2 aprile a Matzanni (ospiti Casti e Michele Sarti), il 7 maggio a Pixinamanna (con Giacomo Casti e Silvia Piras) ed il 4 giugno a Capo San Marco (ospiti Casti ed Alberto Sanna). La festa finale della manifestazione è in programma sabato 17 giugno, nei Vigneti Lecis, a Soleminis, ospiti Giacomo Casti, Elio Turno Arthemalle e Trio Dixieland.
17:34
Un viaggio alla scoperta del vino, due serate di approfondimenti, degustazioni, musica e convivialità. Appuntamenti venerdì 22 e sabato 23 agosto. Il programma
8:04
L’uscita dei candelieri rappresenta per la comunità ploaghese un’occasione di devozione e rinnovata fede, che coinvolge folle di fedeli anche dai paesi limitrofi, attirando turisti che oggi amano esperire il territorio a 360 gradi.
13/8/2025
L’edizione 2025 vedrà ben tre giornate di eventi 16- 17 e 23 Agosto che coinvolgeranno la popolazione olmedese ma anche tanti turisti, pronti ad immergersi nelle tradizioni popolari del paese e del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)